INDICE
Presentazione, pag.11
Prefazione, pag.13
Dai catasti geometrico-particellari, alle prime carte ufficiali italiane
Geometri e catasti nell’Italia del Settecento
Mario Bevilacqua, pag. 17
Università degli Studi di Firenze
Sulla nascita della cartografia ufficiale italiana: gesuiti, scolopi, laici e militari, tra le esigenze della polemologia, le occorrenze dell’amministrazione e le necessità della scienza
Andrea Cantile, pag. 31
Istituto Geografico Militare
La rivoluzione geodetica e le prime carte nautiche ufficiali del Mediterraneo
Paola Presciuttini, pag. 59
Istituto Idrografico della Marina
La nascita delle carte a curve di livello in Italia. L’attività della brigata Clerc nel Golfo della Spezia
Luisa Rossi, pag. 65
Università degli Studi di Parma
Schede delle opere in mostra, pag. 75
La cartografia ufficiale italiana: attualità e prospettive “Dal pennino al mouse” l’Istituto Geografico Militare fra passato e futuro
Carlo Colella, pag. 141
Comandante dell’Istituto Geografico Militare
L’attività ed i progetti della Agenzia del Territorio nel settore della cartografia
Carlo Cannafoglia, pag. 145
Direttore Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia del Territorio
La produzione ed i progetti dell’Istituto Idrografico della Marina
Pierpaolo Cagnetti, pag.153
Direttore dell’Istituto Idrografico della Marina
La produzione del Servizio Geologico d’Italia
Domenico Tacchia, pag.157
Coordinatore del Settore Cartografico del Servizio Geologico d’Italia
La produzione ed i progetti del Centro Informazioni Geotopografiche Aeronautiche
Mario D’Antonio, pag. 161
Direttore del Centro Informazioni Geotopografiche Aeronautiche