en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
-50%
Monte Zebio 1916-1918
Nordpress | Giorgio Seccia | Chiari | 2007 | pagine 430 | 15 X 21

Monte Zebio 1916-1918

Dalla Strafexpedition alla vittoria finale

Attorno al Monte Zebio e agli immediati contrafforti di Monte Mosciagh e Monte Tondo si combatté ininterrottamente da maggio 1916 a ottobre 1917. Sull'Altipiano di Asiago la Grande Guerra si articolò in una lunga battaglia parallela che vide l'esercito italiano subire pesantemente la Strafexpedition lanciata dagli austro-ungarici il 16 maggio del 1916. L'offensiva costrinse l'esercito a retrocedere fino a ripiegare al margine meridionale dell'Altipiano. Con la nuova linea di difesa invernale, gli imperiali fecero di Monte Zebio il loro caposaldo: una fortezza naturale inutilmente assediata anche dalle brigate Sassari, Milano, Perugia, e dai reggimenti bersaglieri 5°, 9° e 14°. Il campo di battaglia accolse ogni sperimentazione bellica, oltre alle convenzionali bombarde e ai grossi calibri di artiglieria: ai lacrimogeni e ai lanciafiamme furono affiancati i terribili gas asfissianti, mentre in cielo non mancarono i duelli aerei, così come nel sottosuolo, solcato dalle gallerie da mina. Giorno per giorno ecco la cronaca degli avvenimenti, fondata sui diari storici delle unità presenti e rintracciati negli archivi militari e sulla memorialistica di chi vi combatté, come lo scrittore Emilio Lussu, il martire libertario Don Minzoni e Attilio Teruzzi, presto capo della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Trovano spazio vicende poco note come la momentanea conquista della "quota insanguinata" (q. 1706), la prematura e sospetta deflagrazione della mina italiana sotto quota 1673 e il "fuoco amico" scatenatosi sui battaglioni della Sassari nell'imminenza dell'attacco decisivo.

add to wish list
€ 12.50
instead of € 25.00
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
Out of stock
notify when available