Dopo una proficua battuta di pesca, una allegra brigata si riposa in riva al lago di Garda, di fronte alla suggestiva visione delle alte montagne che in esso si specchiano. Si comincia quindi a 'disputare familiarmente dei monti, e di quando siano sorti, e per quale causa'. La disputa viene affidata a Camillo e a Ridolfi mentre gli altri stanno ad ascoltare... Il De montium origine è un breve dialogo che tratta per la prima volta in assoluto il tema dell'origine delle montagne. Scritto in lingua latina da Valerio Faenzi, autore originario del lago di Garda, fu pubblicato a Venezia nel 1561, sotto gli auspici dell'Accademia Veneta (edizione aldina). È la prima opera a stampa che raccoglie minuziosamente le teorie note agli studiosi del tempo riguardo alla nascita ed alla possibile evoluzione nella storia delle terre emerse. Da erudito domenicano, Faenzi rielabora e riassume le ipotesi sulla genesi delle montagne attraverso le fonti dei classici greci, latini e medievali. Il testo di Faenzi rappresenta un documento fondamentale per chiunque si interessi al tema montano.