La CARTA D'ITALIA è stata realizzata in forma vettoriale a partire del DB1000, di proprietà IGM, datato anno 2003 al quale sono state apportate le dovute integrazioni e aggiornamenti utilizzando cartografia e documentazione IGM, il DB prior 10K, la Vmap level 1, dati Istat, ecc..
Ha i seguenti strati informativi opportunamente sfoltiti, generalizzati e armonizzati:
Trasporti:
solo viabilità principale;
rete ferroviaria;
aeroporti civili internazionali e nazionali;
porti.
Idrografia:
fino al 4 ordine esclusi impluvi e piccoli corsi di acqua;
laghi principali;
paludi.
Insediamenti:
rovine, siti archeologici;
edifici isolati importanti;
edifici storici e religiosi (abbazie, monasteri ecc.).
Confini:
Limiti di Stato
Limiti di Regione (solo in Italia)
Località abitative:
Capitale di Stato
Capoluoghi di Regione e di Provincia
Comune
Centro abitato
Toponomastica (sfoltimento del 60%):
località abitate;
monti, catene montuose;
idrografia;
regioni geografiche;
aree amministrative;
Nazioni;
Mari, golfi, punte e capi;
Ìsole e arcipelaghi
Dalla CARTA D'ITALIA apportando opportune selezioni e integrazioni ai contenuti per adattarle a quelle specifiche dell'elaborato oggetto di realizzazione sono state generate altre due versioni della stessa:
CARTA D'ITALIA POLITICA
CARTA D'ITALIA FISICA