en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
-5%
La conquista del K2
Corbaccio | Exploits | Ardito Desio | Milano | 01/2008 | pagine 264 | 15 x 21

La conquista del K2

Presentazione di Maria Emanuela Desio

Il 31 luglio 1954 Achille Compagnoni e Lino Lacedelli piantarono il tricolore sulla vetta del K 2. Un anno dopo la conquista dell'Everest, una spedizione tutta italiana conquistava la seconda vetta del pianeta, al termine di una straordinaria impresa alpinistica. Per un paese uscito di recente dagli orrori e dalle difficoltà della guerra, la conquista del K 2 - seguita quasi in diretta attraverso la radio - fu un motivo d'orgoglio per tutti, e forse il segnale che una pagina difficile della nostra storia era finita per sempre. Fu un'impresa memorabile, a causa delle difficoltà logistiche, delle scarse conoscenze geografiche e meteorologiche dell'epoca, delle difficoltà tecniche. Con una organizzazione impeccabile, l'uso delle tecnologie più avanzate e un travolgente spirito di avventura, la spedizione guidata da Ardito Desio riuscì a raggiungere il suo obiettivo. Appena rientrato dalle vette del Karakorum, lo stesso Desio volle raccontare quelle settimane indimenticabili, le speranze, i momenti difficili e quelli tragici. Il suo è il resoconto di una grande, autentica avventura, vissuta sempre anche con lo spirito dello scienziato. La descrizione della scalata, che Desio seguì interamente dal campo base, è infatti solo una parte di questo libro. Ampio spazio è dedicato sia alla geografia e alla geologia del Karakorum (i risultati scientifici acquisiti in quell'occasione non sono da meno dell'exploit alpinistico) sia alla preparazione di una spedizione "pesante", che ha comportato il reperimento e l'impiego di ingenti quantità di materiali, e la movimentazione di centinaia di uomini. È questo un aspetto assai importante per comprendere le differenze fra l'alpinismo di oggi e quello di un tempo e che rende il libro di Desio non solo un classico dell'alpinismo ma anche uno straordinario documento storico.
 

add to wish list
€ 17.10
instead of € 18.00
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
Out of stock
notify when available