Una guida dedicata ad un sentiero bresciano che, a dispetto della sua giovinezza (è stato tracciato nel 1981), è tra i più noti della Lombardia. Il Sentiero delle Tre Valli", com'è altrimenti noto, in realtà non attraversa alcuna vallata, mantenendosi per lo più sul crinale montuoso che abbraccia il territorio valtrumplino, assumendo l'aspetto di un gigantesco "ferro di cavallo", che ha nel monte cittadino della Maddalena il suo punto di partenza. Maroli, con questa guida, ha soddisfatto il desiderio di centinaia di escursionisti che, finora, potevano contare su una pubblicazione vecchia di vent'anni, inevitabilmente acerba e imprecisa. Di qui l'aggiornamento completo della parte dedicata ai punti d'appoggio, poiché quasi tutti avevano modificato recapiti telefonici, per non parlare di chi non garantiva più il pernottamento. Di qui la nuova ripartizione dell'itinerario nel tratto "Passo Maniva-Santa Maria del Gioco". Infatti, la chiusura del Rifugio Bonardi ha arretrato l'arrivo della quarta tappa all'Albergo Dosso Alto rendendo proibitiva, in termini di ore di percorrenza, il compimento della frazione successiva. Anche la settima tappa è stata fissata sulla panoramica vetta del Monte Guglielmo, presso il rifugio Almici. L'ottava frazione, infine, copre il restante tratto di percorso sino al nuovo Rifugio Santa Maria del Giogo.