Apricale
Una guida indispensabile per scoprire uno dei più affascinanti borghi d'Italia
Apricale, la cui felice posizione è sottolineata anche dal nome (da apricus, soleggiato), si sviluppa come una cascata lungo la dorsale di un erto pendio dominato dall’altura del castello. Questo piccolo centro medievale dell’estremo Ponente ligure, celebrato in passato da poeti, scrttori e pittori di fama, ci viene ora svelato in tutta la sua bellezza da Enzo Bernardini. La prima parte della guida illustra l’ambiente naturale, con particolare attenzione alla flora spontanea, e narra le vicende storiche del paese attraverso i secoli, a partire dalla sua fondazione avvenuta intorno al X secolo. La seconda conduce per mano il visitatore tra le meraviglie del borgo, e descrive con cura il dedalo di carugi, i numerosi monumenti religiosi e civili, il museo (dove sono conservati gli Statuti del 1267, i più antichi della Liguria), i dipinti e gli affreschi delle chiese. Chi ama le passeggiate troverà interessanti suggerimenti per compiere facili e piacevoli escursioni. Completano l’opera una bibliografia essenziale e un aggiornato elenco di indirizzi utili, oltre a una carta stradale della zona e alla pianta particolareggiata dell’abitato che, per l comodità del turista, trovano posto sui risvolti di copertina.