Lungo poco più di 9 km, si articola in 11 tappe in cui vengono evidenziati aspetti storici, artistici, geologici e botanici oltre a innumerevoli curiosità, che questa pubblicazione registra in modo chiaro e dettagliato, con l’obiettivo di fare riscoprire la città attraverso una singolare, poliedrica prospettiva.
Il volume, arricchito da un corposo apparato iconografico a colori, consta anche di preziosi contributi di associazioni, enti e società che, con funzioni e ruoli diversi, vivono la città e risultano coinvolti dal passaggio del sentiero urbano del CAI: ANPI, SmartCityLife, Gariwo (La Foresta dei Giusti), l’Arcidiocesi di Milano (con don Massimo Pavanello, responsabile Turismo e Pellegrinaggi, e don Emilio Beretta).