In questo volume, Diego Vaschetto propone al lettore un’originale selezione di escursioni nel Levante, con un denominatore comune: sono tutte green e sostenibili. Per ogni itinerario è prevista la possibilità di raggiungere in treno il luogo della partenza – e spesso di arrivo – utilizzando tratte ferroviarie spettacolari e vista mare.
Per ogni itinerario: scheda tecnica con lunghezza e dislivello, informazioni su orari e frequenza dei treni, una cartina dettagliata, la descrizione del percorso, approfondimenti storico-artistici e ambientali e caratteristiche delle linee ferroviarie utilizzate.
A piedi e con il treno nel Levante ligure. A piedi e a ritmo lento, la magia di alcune storiche tratte ferroviarie e la bellezza di alcuni tra i paesaggi più spettacolari del Levante ligure.
L’INDICE:
Da Manarola a Riomaggiore con il sentiero balcone e la panoramica cresta di Costa Corniolo.
Da Manarola a Corniglia tra le vigne delle Cinque Terre.
Da Vernazza a Monterosso per il santuario di Nostra Signora di Reggio e il sentiero balcone.
Da Monterosso a Levanto per punta Mesco.
Da Levanto alla spiaggia bianca di Arena ad Anzo di Framura attraverso l’antica ferrovia costiera e il Sentiero Verde-Azzurro.
Dalle storiche frazioni di Framura a Deiva e Moneglia con il Sentiero Verde-Azzurro.
Da Moneglia a Sestri Levante: tra la solitudine delle «Comunaglie» e i panorami fioriti di punta Manara.
Dal santuario di Montallegro a Chiavari con la funivia di Rapallo.
Da Camogli a Santa Margherita Ligure con il sentiero balcone per l’abbazia di San Fruttuoso e Portofino.
Da Sori a Camogli con gli antichi sentieri delle fasce.
Da Sori ai parchi di Nervi attraverso le vie pedonali e le crêuze scalinate di Pieve Ligure e Bogliasco.