en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
-5%
Via di Francesco da Firenze a La Verna
L'escursionista | Sergio Grillo | Cinzia Pezzani | Rimini | 2022 | pagine 80+64 | 12 x 17

Via di Francesco da Firenze a La Verna

2 guide e carta scala 1:25000 della Via di Francesco da Firenze a La Verna. Percorsi Nord e Sud.

Due trekking di 6 tappe, da Firenze a La Verna, Via di Francesco Nord per Pontassieve, Stia e Foreste Casentinesi e Via di Francesco Sud, per Rignano sull’Arno, Foresta di Vallombrosa e Poppi con allegata cartografia itineraria scala 1:25000 ad alta definizione. Francesco si recò a Firenze per ben quattro volte e per farlo utilizzò le vie esistenti all’epoca, percorrendo crinali e vallate appenniniche, alla ricerca dei segni di Dio nella natura e portando alla gente il suo messaggio di pace, umiltà e fratellanza. Le Vie di Francesco percorse in questa guida sono, quindi, un insieme di cammini storici nati con l’intento di collegare Firenze ai tanti luoghi legati alla vita di San Francesco in Toscana e, in particolare, alla Verna. La Via di Francesco Nord, nel suo tratto centrale, da Pontassieve a Stia, segue grosso modo il tracciato di un antichissimo collegamento tra Val di Sieve e Casentino, noto con il nome di “mulattiera casentinese”, di cui si hanno alcuni punti certi di passaggio: il Castellaccio (l’attuale Madonna dei Fossi), la Valle del Moscia, con i resti del ponte romanico, il Valico della Matteraia, spostato verso nord rispetto al Passo della Consuma, Gualdo e Castel Castagnaio. Tutti luoghi toccati dal percorso principale o da sue varianti. Nella guida, oltre alla dettagliata descrizione del tracciato principale, evidenziato sul territorio da frequenti frecce bianco/rosse con la scritta “Vie di Francesco”, vengono descritte anche numerose varianti ai percorsi principali. Giunti a La Verna, per chi volesse compiere un grande anello e rientrare a Firenze con un percorso differente, viene descritta la Via di Francesco Sud in senso inverso. La Via di Francesco Sud, per Rignano sull’Arno, Vallombrosa e Poppi, ricalca il tracciato dell’antica Via Ghibellina, una strada, o meglio un insieme di strade di origine romana e medievale, che acquisì fondamentale importanza nel corso del XIII secolo per i collegamenti, militari e mercantili, tra la Repubblica fiorentina e il Casentino dei Conti Guidi. In seguito la via fu sfruttata dai numerosi pellegrini che, giunti a Firenze da Bologna tramite la Via degli Dei, potevano proseguire per il Santuario della Verna, passando per Vallombrosa. Per questo lungo il suo percorso sorsero numeri spedali e ospizi per i viandanti. Nella guida, oltre alla dettagliata descrizione del tracciato principale, vengono descritte anche numerose varianti, incluse bretelle di collegamento con la Via di Francesco Nord e viceversa.

 

add to wish list
€ 19.00
instead of € 20.00
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
available
add to cart