en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
-5%
Una strada per la Georgial. Poeti, sentimenti di piazza e lingue di confine
Exòrma | Elisa Baglioni | Roma | 02/2025 | pagine 180

Una strada per la Georgial. Poeti, sentimenti di piazza e lingue di confine

Nei vicoli di Tbilisi, nelle strade, nelle piazze, nei mercatini si sovrappongono il passato e il presente della Georgia: nella repubblica di Stalin, oggi sui muri dei centri abitati si legge: Fuck Putin

Per secoli al crocevia tra est e ovest, in bilico tra Europa e Russia, la Georgia, un tempo ricca di caravanserragli e commerci d’Oriente, affronta oggi sfide sociali, demografiche e politiche.

Elisa Baglioni, studiosa di letteratura dei paesi dell’ex Unione Sovietica, viaggia per incontrare giornalisti, intellettuali e giovani attivisti. Attraverso le voci dei protagonisti fa emergere le ragioni della politica; con lo stile della sua scrittura narrativa restituisce tutto il fascino dei luoghi e ci introduce alla storia e alla letteratura.

Dai vecchi quartieri della capitale Tbilisi, oggi pervasa da una crescente frenesia immobiliare, alle montagne del Caucaso dove, tra un chiosco di souvenir e una fortificazione medievale, si fanno vedere gli effetti degli investimenti per la costruzione della nuova Via della Seta, l’autrice delinea molteplici aspetti della rapida e problematica trasformazione in corso.

Ci racconta la complessa posizione dei dissidenti nel paese ex-sovietico e la parabola degli intellettuali liberali dalla caduta dell’Urss ai giorni nostri. Dalla dissoluzione dell’ex blocco sovietico la “questione russa” resta uno dei nodi di fondo: la presenza degli esuli russi, a partire dall’invasione dell’Ucraina, è diventata tra le più consistenti d’Europa.

Mentre continuano le proteste, il Parlamento elegge Presidente della repubblica l’ex calciatore Mikheil Kavelashvili con i soli voti del partito filorusso al potere e i negoziati per l’ingresso nell’Unione Europea vengono sospesi, il libro fornisce preziose coordinate per interpretare i recenti avvenimenti; coglie il sentimento di piazza e i legami economico-strategici in questo delicato momento di conflitti e tensioni internazionali.

Le fotografie degli attuali movimenti di protesta inserite nel libro sono del fotoreporter georgiano Timofej.

add to wish list
€ 15.11
instead of € 15.90
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
usually shipped within 3/7 days
add to cart