en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
-5%
Sardegna costa Occidentale
Editoriale Domus | Meridiani montagne | Milano | 10/2023 | Rivista | A4

Sardegna costa Occidentale

Meridiani Montagne n. 124

ROCCIA, MARE, NATURA: DOLCE SETTEMBRE SUL MEDITERRANEO
Tra le miniere del cammino di Santa Barbara
A piedi sul Gennargentu e il monte Linas
Le migliori Falesie dell'inglesiente


Editoriale
La croce, i briganti e il generale

Il tetto della Sardegna non è troppo alto: 1834 metri. E nemmeno difficile da raggiungere: sta all’apice di lunghe creste appiattite, frequentate dai pastori da tempi immemorabili. Ma se proprio vogliamo identificare un “conquistatore” del Gennargentu, questi è il generale Alberto La Marmora, geografo che da lassù iniziò a raccogliere i dati per la prima carta scientifica dell’isola. Trascorrendo molte notti all’addiaccio, combattendo il freddo (a metà Ottocento la neve durava anche in estate) e scampando diverse volte a feroci briganti. Dai tempi dell’Unità d’Italia, la cima più alta del massiccio è dedicata a lui: vi sorge una grande croce di ferro e c’è una targa con il suo nome. Vandalizzata. Perché ai separatisti sardi i generali, soprattutto quelli sabaudi, non sono mai piaciuti, e l’Unità la vedono come il fumo negli occhi. Dalle contraddizioni, e dalle bellezze, del Gennargentu inizia il nostro viaggio in Sardegna, regione marittima ad alto tasso alpinistico. In particolare, nell’Iglesiente, territorio ricchissimo di miniere, grotte, falesie dove fin dagli anni Ottanta sono state aperte centinaia di vie su meravigliose rocce di ogni tipo, calcare, granito, basalto... Per scoprire questo territorio di immensa wilderness, che va dall’isola di Sant’Antioco al Monte Linas, ci siamo messi in marcia lungo il Cammino di Santa Barbara che, a volerlo fare tutto, impegna per trenta tappe: un trekking davvero spettacolare, tra scogliere, villaggi minerari abbandonati, torrenti e cascate. Per lunghi tratti, si attraversa una Sardegna primordiale, tale e quale la conobbe La Marmora (ma senza più briganti). Una regione arcaica, dove la pietra si modella in nuraghi e monoliti, dove i pastoriclimber costruiscono per le proprie greggi sentieri vertiginosi a picco sui canyon. Una regione insomma che a noi alpinisti (e cultori dell’outdoor) piace moltissimo. Arrampicata, escursionismo, mountain bike, speleologia... non c’è limite alla nostra fantasia. Mancherebbe solo l’alta quota ma, per questa volta, possiamo farne a meno.
Paolo Paci

 

 

add to wish list
€ 8.08
instead of € 8.50
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
available
add to cart