25 itinerari alla scoperta delle Dolomiti. Dal Brenta a ovest alla Croda dei Toni a est, passando per tutti i gruppi principali dei Monti Pallidi: Pale di San Martino, Odle, Sassolungo, Latemar, Catinaccio, Tofane, Tre Cime di Lavaredo, Cristallo, Sorapìss, Civetta, Marmolada, Sella… Percorsi ad anello e sentieri panoramici, itinerari classici e altri più appartati, selvaggi o edulcorati da impianti e strutture ricettive, ma sempre affascinanti e adatti a tutti gli escursionisti.
Per ciascun itinerario: una cartografi a realizzata ad hoc, una scheda tecnica, la descrizione del percorso, un’eccezionale apparato iconografico, approfondimenti naturalistici, storici ed etnografici sui luoghi protagonisti delle escursioni. Una guida originale. Per scoprire che, anche se sono probabilmente le montagne più frequentate al mondo (forse perché sono anche le più belle…), le Dolomiti non sono sempre troppo affollate. Basta allontanarsi un poco dai percorsi più battuti o solo di pochi metri dai sentieri per poter vivere una natura più autentica, più solitaria e selvaggia. In una dimensione diversa, spirituale.
GLI ITINERARI:
Al cospetto delle Dolomiti del Brenta: rifugi Tuckett, Brentei, Casinei e Vallesinella • L’altra faccia del Brenta: il periplo della Pietra Grande • L’altipiano delle Pale di San Martino: la cima Rosetta, il passo di Pradidali Basso e la val Canali • Panorami sul Cimon della Pala e su cima Vezzana: Capanna Segantini e val Venegia • Nel cuore delle Pale: l’anello del rifugio Volpi al Mulaz • Nel castello di roccia del Latemar: dal passo del Feudo al rifugio Torre di Pisa • Nel regno di re Laurino: il Catinaccio e le torri del Vajolet • El Caregon del Padre Eterno: rifugio Città di Fiume, ai piedi del monte Pelmo • Civetta: ai piedi della grande parete, ai rifugi Coldai e Tissi • Il magico bosco della Casera di Bosconero • Viel del Pan: il balcone panoramico sulla Marmolada • L’altra faccia della Marmolada: dal Ciampac al rifugio Contrin ad Alba di Canazei • Il colore irreale del lago del Sorapis • Lo spettacolo ad anello delle Tre Cime di Lavaredo •. Al cospetto della Croda dei Toni: rifugio Zsigmondy-Comici • Panorami circolari dal rifugio Nuvolau • L’anello della Tofana di Rozes e il rifugio Giussani • Nel regno dei Fanes: da Pederù al lago del Limo • Gli aghi delle Dolomiti: rifugio Genova, dal passo delle Erbe • Intorno al Grande Cir e lungo la solitaria val Chedul • Nel Parco Puez Odle: l’altipiano lunare del Puez e la Vallunga • Nel cuore delle Odle: da Ortisei al rifugio Brogles a Selva di Val Gardena, via forcella Pana • Verdi e sinuosi prati: il giro dell’Alpe di Siusi • Il signore della val Gardena: il periplo del Sassolungo • Nei canyon del gruppo del Sella: traversata e Piz Fassa.