Come qualsiasi attività umana anche percorrere un sentiero di montagna è assoggettato a precise regole giuridiche. Nel corso degli anni, ogni Regione e Provincia Autonoma ha provveduto a disciplinare la materia della sentieristica, istituendo in molti casi una "rete escursionistica regionale" attraverso un catasto e disciplinando le relative modalità di condotta e di gestione. Il volume ha lo scopo di illustrare in maniera precisa questo variegato complesso di norme, esaminando le molteplici competenze costituzionali ed istituzionali, inquadrando il ruolo del CAI nell'ordinamento giuridico e ponendo a raffronto le diverse normative sulle più rilevanti tematiche legislative. Nello specifico, tra gli argomenti trattati si trovano: la rete escursionistica, la definizione di sentiero, l'interesse pubblico e la viabilità privata, le limitazioni alla circolazione, la segnaletica, la manutenzione, il catasto, le competenze e le responsabilità tra gli enti territoriali, i divieti, le sanzioni e il soccorso. Il testo, corredato da numerosi schemi e tabelle riassuntive, vuole pertanto essere uno strumento utile per orientarsi al meglio sulla complessa questione della sentieristica alla luce della più recente giurisprudenza.