La Via Francigena è un modo alternativo, ecologico ed economico, di scoprire l’Italia, dalle Alpi sino a Roma, ma anche più a sud: la Via Appia, di cui si legge in queste pagine, conduce fino a Brindisi, un tempo luogo di imbarco di pellegrini e crociati verso la Terrasanta; la Magna Via Francigena, invece, si snoda nell’entroterra della Sicilia, da Palermo ad Agrigento. Sorretti dalla fede o meno, da soli o in compagnia, nelle giornate di pioggia o in quelle soleggiate, di certo adeguatamente equipaggiati e ben predisposti all’adattamento e alla fatica, i camminatori incontrano paesaggi naturali unici e inestimabili testimonianze storiche, capolavori artistici e borghi medievali, in una varietà di ricchezze che costituiscono il tesoro più prezioso, sempre più da valorizzare, del nostro Paese.
L’impegno degli autori è quello di accompagnare il lettore sui sentieri e lungo gli itinerari con preziose testimonianze e consigli, frutto della loro decennale esperienza sul campo, in tutti i volumi di questa collana che è partita dalla Spagna e si conclude in Italia, in questo e nei prossimi sei volumi, nelle valli, nelle pianure e nelle città, dove le antiche vie sono sempre più battute e valorizzate.