PREMESSA: Nonturismo è la collana dedicata ai viaggiatori che al tour preconfezionato preferiscono l’incontro autentico con lo spirito di un luogo. Nonturismo non ha l’obiettivo di raccontare soltanto le bellezze architettoniche e paesaggistiche di un territorio, ma di stimolare i viaggiatori a farne esperienza, entrando in contatto con la sua identità storica, ma anche con le emergenze del presente e le visioni del futuro. Tutti i volumi della collana nascono da una redazione di comunità, abitanti del luogo che si incontrano per conoscersi meglio e confrontarsi sui propri elementi di unicità. Grazie alle incursioni di vari “ospiti” - artisti, creativi, economisti, urbanisti, botanici… - i contenuti individuati dalla comunità diventano un racconto ogni volta diverso: narrazioni letterarie, esercizi allo sguardo, illustrazioni visionarie e immagini del passato, per restituire al viaggiatore lo spirito più autentico di un territorio.
USSITA (MONTI SIBILLINI)
Un viaggio al plurale per scoprire il paesino nei Monti Sibillini colpito dagli eventi sismici del 2016/2017. Una guida dove la voce principale è quella della comunità che dialogando con scrittori, come WuMing2, artisti, sociologi, fotografi e storici, accompagna il nonturista per itinerari e sentieri cuciti sulle storie del passato, le sfide del presente e visioni di rinascita. La guida, curata da Sineglossa, propone al viaggiatore due itinerari narrativi progettati con la supervisione dell’associazione C.A.S.A. - Cosa Accade Se Abitiamo. Il primo, Vivere Qui, raccoglie i racconti degli abitanti su 8 percorsi e coinvolge il viaggiatore nella vita della comunità ussitana, guidandolo in un’esplorazione urbano/naturalistica dei luoghi che caratterizzano la nuova quotidianità post-sisma e la storia del territorio. Il secondo, Dalla valle alle vette, diviso in 4 parti, è un’ascesa dal fondovalle al Monte Bove, appartenente alla zona settentrionale della catena dei Sibillini e simbolo del territorio, un’esperienza spirituale narrata dallo scrittore Alessandro Chiappanuvoli in cui l’immaginazione del viaggiatore è l’elemento imprescindibile per dare corpo alle suggestioni narrate. Alcuni dei punti di interesse toccati dai percorsi si sovrappongono, lasciando al viaggiatore la possibilità di integrare i contenuti.
Illustrazione di copertina: Giacomo Giovannetti