Santuari dell’architettura alpina incastonati in paesaggi di straordinario valore ambientale e storico. Villaggi di pietra e di legno rimasti intatti nei secoli. Storie di masche e contrabbandieri, di carbonai e pittori girovaghi. Straordinari capolavori dell’arte medioevale e rinascimentale da scovare nelle pieghe delle valli, cappelle campestri e piloni votivi, antiche strade selciate, meridiane e mulini. Ma non solo! I borghi delle Alpi piemontesi sono anche luoghi di feste popolari e prodotti enogastronomici unici, tramandati per secoli dalla sapienza delle popolazioni montanare. Testimonianze di una civiltà senza tempo, in parte scomparsa, ma ancora leggibile fra i muri di pietra di questi borghi. Per ciascuno: itinerario d’accesso, informazioni pratiche per la visita, approfondimenti su storia, prodotti tipici, tradizioni culturali ed enogastronomiche. Dal Ponente ligure all’Ossola, c’è un mondo antico e irripetibile da scoprire, quello dei borghi delle Alpi piemontesi.
I BORGHI
PALANFRÈ il paese al limitare del bosco; SANT’ANNA DI VALDIERI dalla riserva reale al parco; SAMBUCO una perla della tradizione occitana; SAN BERNOLFO Il paese (che fu) dei tetti di paglia; FERRERE dove il tempo si è fermato; MARMORA il cuore nascosto della val Maira; CHIALVETTA pittori girovaghi nel vallone di Unerzio; CAMOGLIERES santi e Danse macabre; ELVA il paese dell’orrido; CELLE DI BELLINO il santuario dell’architettura alpina; ONCINO il paese all’ombra del Monviso; RORÀ il paese dei brusapère e dei picapère; BOBBIO PELLICE tra i castagni dove giurarono i Valdesi; ANGROGNA – PRA DEL TORNO i villaggi dei barba; PERRERO il paese dei minatori; MASSELLO borgate e strani mulini; POMARETTO tra i vigneti del Ramìe; BALBOUTET viaggio nelle frazioni di Usseaux; GRAND PUY le borgate di Pragelato; GRAN DUBBIONE carbonai e tomini; RAMATS le borgate di Chiomonte; CHAMPLAS il paese dove è rinato il Carnevale; THURES borgate e architetture in legno; VENAUS il paese degli spadonari; FERRERA CENISIO Il borgo dei due laghi; ROCHEMOLLES il paese che ha saputo conservare il suo fascino medievale; LEMIE Masche, miniere e affreschi; USSEGLIO la villeggiatura dei nostri nonni ai piedi del Rocciamelone; TALLORNO a spasso tra le frazioni di Traversella; RASSA il «paese dei Tremendi», un tempo rifugio di Fra Dolcino; PEDEMONTE il cuore walser di Alagna; MACUGNAGA architettura walser ai piedi del Monte Rosa; SANTA MARIA MAGGIORE un altopiano sospeso tra Italia e Svizzera; OIRA terra di vini e di formaggi; RIALE Formazza e le sue frazioni.