La Ciclovia Alpe Adria inizia con una grandiosa attrazione: Salisburgo, la città di Mozart. E da qui prosegue, infilando una dopo l’altra valli meravigliose lungo il suo viaggio verso il mare Adriatico. All’inizio risale l’idillica valle del Salzach, costellata da verdi alpeggi, quindi devia nella valle di Gastein per salire fino all’attrazione più alta (in senso letterale): la famosa stazione termale di Bad Gastein e quindi il treno navetta Böckstein-Mallnitz, al termine della prima tratta. Scesi dal treno, dall’altra parte degli Alti Tauri, si riparte in discesa nella valle Mölltal, e attraversando magnifici paesaggi d’alta montagna, si raggiunge la soleggiata valle della Drava, con le belle città di Spittal e Villach. Attraverso la valle Gailtal, si raggiunge il confine con l’Italia a Tarvisio, e percorrendo la ciclabile che segue il vecchio tracciato ferroviario, scende tra le aspre pareti rocciose della val Canale. Dopo un tratto lungo il corso dei fiumi Tagliamento e Cormor, vi attende la vivace e bella città di Udine. Da qui si attraversa la pianura puntando verso l’Adriatico. Dop aver visitato le storiche città di Palmanova e Aquileia, si pedala lungo l’antica Via Julia Augusta e attraversata la laguna, si raggiunge infine Grado, incantevole cittadina di pescatori.
Carte dettagliate, descrizioni accurate dei percorsi, numerose piante di città e centri abitati, informazioni sull’offerta culturale e turistica della zona e un ampio elenco di indirizzi per il pernottamento: in questa guida troverete tutto ciò che serve per un itinerario in bici lungo la Ciclovia Alpe Adria. Tutto ad eccezione del bel tempo, che possiamo solo augurarvi.
Caratteristiche del percorso
Lunghezza:
La lunghezza totale dell’itinerario principale della Ciclovia Alpe Adria è di 402 chilometri.
Qualità del percorso:
La Ciclovia Alpe Adria segue in gran parte apposite piste ciclabili, in particolare nelle valli del Salzach, di Gastein e lungo i fiumi Möll, Drava e Gail. Ad Arnoldstein inizia la pista ciclabile di Tarvisio, che oltre la frontiera italiana segue un vecchio tracciato ferroviario dismesso: si tratta di un’eccellente pista ciclabile asfaltata, a due corsie e ben segnalata. Esistono ancora brevi tratti non asfaltati, che si riducono sempre di più man mano che avanzano i lavori. Da Moggio Udinese la Ciclovia segue in gran parte strade secondarie o strade di campagna, ma anche tratti di piste ciclabili come ad esempio nella zona prima di Udine, e oltre Palmanova sulla Via Julia Augusta per Grado. Nella valle del Cormor, prima di Udine, c’è una variante percorribile solo in mountain bike e segnalata dai cartelli del percorso ln@natura.
Traffico:
Lungo il tratto austriaco della Ciclovia Alpe Adria, il traffico è praticamente nullo. Fa eccezione il tratto di strada statale B 159 tra Golling e Werfen, lungo 17 chilometri, dove il traffico può a volte essere fastidioso. In alternativa è possibile superare questo tratto in ferrovia. Maggiori problemi di traffico si trovano in Italia, in particolare nel tratto tra Moggio Udinese e Venzone e in prossimità dei centri urbani.
Salite:
La Ciclovia Alpe Adria presenta numerose salite soprattutto nel tratto tra Schwarzach im Pongau nella valle di Gastein, ma anche nel tratto alpino oltre Bad Gastein. In val Canale il tracciato è sempre in leggera discesa con eccezione di alcuni punti, poco dopo il valico di Coccau e nella zona di Pontebba. Da Moggio Udinese la Ciclovia continua sempre in leggera discesa con alcune salite, mentre oltre Udine si pedala quasi sempre su tracciato pianeggiante fino all’Adriatico.
Segnaletica:
Si seguono i cartelli verdi di diverse piste ciclabili preesistenti: Tauri (Tauernradweg), valle di Gastein (Gasteinertalradweg), fiumi Möll (Mölltalradweg), Drava (Drautalradweg), Gail (Gailtalradweg) e Tarvisio (Tarviser Radweg). Agli incroci è presente il logo della Ciclovia Alpe Adria (CAAR) con le indicazioni di direzione. In territorio italiano si trovano i cartelli marrone con il logo della Ciclovia Alpe Adria: verde-blu con ciclista in nero e la scritta “Ciclovia Alpe Adria Radweg”. Nella valle del Cormor, prima di Udine, c’è una variante percorribile solo in mountain bike e segnalata dai cartelli del percorso ln@natura.
Tracce GPS
Rilegatura a spirale
Piante di città
Profili altimetrici