en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
-5%
UP CLIMBING #1 (2020)
Versante Sud | UP | Milano | 2019 | pagine 128 | 21 x 27

UP CLIMBING #1 (2020)

Bimestrale di arrampicata e alpinismo

UP climbing, la nuova rivista di arrampicata e alpinismo che si presenta oggi al pubblico, nasce entro un diretto legame di discendenza dal noto annuario UP. Il progetto ha quindi radici ben precise e intende seguire una linea culturale tecnica definita, aperta, creativa, ma non casuale né sottomessa alle mode.

I componenti della redazione e gli editori, tutti arrampicatori in attività, a diverso livello e con competenze, stili ed interessi differenti ma complementari, sono convinti che l’arrampicata e l’alpinismo siano basati sulla libertà espressiva dei loro praticanti, e che tale libertà vada difesa come essenza irrinunciabile di queste attività. Credono anche, però, che vada promossa e difesa una cultura della montagna e dell’alpinismo fondata sulla conoscenza della loro storia, degli eventi passati e presenti, degli stili, e dell’intrecciarsi delle vicende verticali con il più complesso tessuto della vita di ogni giorno.

Certo è possibile arrampicare e fare alpinismo senza attenzione per questi aspetti, ma le montagne e le pareti sono come le persone: quando se ne conosce la storia si fa un passo avanti, si capiscono molte cose di esse, e anche le proprie attività, qualsiasi esse siano e comunque siano vissute – che sia sport, esperienza interiore o puro divertimento – ne risultano arricchite sotto ogni profilo.

UP climbing vuole dunque unire componenti diverse, ma non opposte, proprie del mondo verticale, senza separare lo sport, la prestazione, il divertimento dalla storia e dallo spirito dei luoghi in cui si svolgono.

Questo, nella convinzione di poter intercettare e interessare appassionati di diversa estrazione ed età, dando pari importanza ai gradi, ai luoghi, ma anche e soprattutto alle idee che animano tante scalate, a diverso livello e intento. Un’operazione che riteniamo utile, e per certi versi necessaria, entro una prospettiva di informazione e di confronto ampia e priva di preclusioni, preconcetti, imposizioni radicali e indiscutibili.

La rivista, bimestrale, avrà struttura ibrida, caratterizzata da un’ampia parte monografica, di volta in volta dedicata a luoghi del verticale, tematiche trasversali, stili e personaggi. A questa prima sezione ne verrà affiancata una seconda, ricca di focus, proposte e rubriche, tra cui due interventi fissi e, si spera, stimolanti: ideas e vertical tales: un articolo che faccia riflettere, e un breve racconto di roccia o ghiaccio.

In questo primo numero si incontreranno la storia, le pareti e i protagonisti dell’arrampicata in valle d’Ossola, dalle gole di Gondo al trad estremo, da Balmanolesca alle pareti di confine più remote e solitarie. Ci saranno poi falesie di mare, riunite in un focus ricco di proposte e luoghi piacevoli, seguite da una presentazione di exploit di alto livello, che spaziano dal boulder di 8c+ al terreno misto sulle Alpi.

Infine, Alessandro Jolly Lamberti inizierà a suggerirvi i fondamenti per unallenamento consono ai tempi attuali, Jacopo Larcher tenterà di arpionarvi con il suo graffio, e la storia dei friends chiuderà la rivista con la sua prima puntata.

Ecco dunque qui il primo numero di UP climbing, una rivista per arrampicare e per la cultura dell’arrampicata e dell’alpinismo!

add to wish list
€ 6.18
instead of € 6.50
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 5.50
availability
temporarily unavailable
notify when available