La Francigena collega Canterbury a Roma: il vescovo Sigerico la percorse e la descrisse attorno all'anno Mille. Con il Cammino di Santiago de Compostela e la via per Gerusalemme, è uno dei tre grandi pellegrinaggi della cristianità medievale. Oggi, nel variegato panorama dei grandi cammini europei, questa Via sta diventando sempre più importante e centrale. Viene scelta da parte di un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo per la sua ricchezza di stimoli e la varietà di culture, incontri e paesaggi, mentre aumentano i punti di sosta e di pernottamento e migliora la segnaletica.
La prima monografia di “Meridiani Cammini” è dedicata alla sezione finale del percorso, da Lucca alla cupola di San Pietro a Roma, in tre settimane a piedi.
Con una mappa allegata per conoscere il percorso tappa per tappa.