en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
Breve storia delle Alpi tra clima e meteorologia
Franco Angeli | Alex Cittadella | Milano | 2019 | pagine 225 | 15,5 x 23

Breve storia delle Alpi tra clima e meteorologia

Alpi, clima, meteorologia. È da questi termini che bisogna partire per scoprire le relazioni tra ambiente alpino, uomo e variabili climatiche nel corso del tempo. L'arco cronologico di riferimento va dal Medioevo alla Prima guerra mondiale con accenni anche all'età antica. Uno sguardo a volo di uccello con l'obiettivo di fornire spunti mirati per un quadro d'insieme sull'emergere della questione climatica nel contesto alpino. L'attraversamento delle Alpi da parte di Annibale costituisce il punto di partenza per inoltrarsi in un percorso plurisecolare di approccio alle terre alte che, fattosi più intenso nei secoli del basso Medioevo, diviene essenziale per comprendere la storia dell'Europa a partire dal Cinquecento. Dopo una riflessione sulle dinamiche caratterizzanti la scoperta delle Alp

 

Indice:

Introduzione
La percezione del clima alpino tra magia, religione e scienza: dall'età classica al Seicento
(Le Alpi prima delle Alpi: la conquista umana del clima alpino; I "monti candidi" nel De Alpibus Commentarius di Josias Simler; Pronostici meteorologici: le Alpi dei valligiani tra esseri magici, almanacchi e lunari, processioni e preghiere; Clima e paesaggio tra arte, percezione e leggende (XV-XVII sec.))
L'esplorazione scientifica delle Alpi durante l'Illuminismo
(La nascita di una scienza: la meteorologia fra Seicento e Ottocento; Alpi, meteorologia e clima: da Albrecht von Haller a Horace-Bénédict de Saussure; Vallate e vette alpine nei viaggi mineralogici di Vitaliano Donati; Un caso di studio: le Accademie venete e le ricerche climatiche; La scoperta dei ghiacciai; Il clima alpino nell'arte del Settecento)
Clima e meteorologia tra Rivoluzione e Restaurazione
(Le Alpi di Napoleone tra clima, eserciti e ingegneri; Tra clima e ghiacciai: da Ignatz Venetz a Louis Agassiz; La rappresentazione delle Alpi tra analisi scientifica, gusto romantico e pittoresco)
Lo studio delle variabili climatiche e meteorologiche in età positivista
(Dalle osservazioni alpinistiche al sistema meteorologico nazionale; Il Cai, le Alpi e il clima; Osservatori meteorologici in area alpina; La Società Alpina Friulana e l'esplorazione scientifica del territorio; Lo studio dei ghiacciai; Neve, ghiaccio, tempeste e temporali: le Alpi nell'arte del tardo Ottocento)
Clima alpino e Grande guerra
(Neve, ghiaccio e trincee; I rilevamenti meteorologici durante la Grande guerra; La guerra bianca tra Ortles, Cevedale e Adamello; Marmolada: la città di ghiaccio; Il freddo inverno nei diari e nelle lettere dal fronte)
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi.

add to wish list
€ 29.00
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
Contattaci per disponibilità
notify when available