Montagne intraprende un viaggio molto particolare, intorno e nel cuore delle Alpi Apuane, seguendo un itinerario su più terreni, descritto con cartine e plastigrafie inedite.
Dalle cave di Carrara alle vallate più selvagge della Lunigiana e della Garfagnana, nel massiccio che i romani chiamavano Monti della Luna e che fin dal Medio Evo conosciamo con il nome attuale di Apuane.
Montagne impervie, vicine – eppure lontanissime –dalle cime morbide dell’Appennino. Creste vertiginose e affilate, pareti incombenti, gole, torrioni, guglie, canaloni: un insieme di architetture naturali che raggiungiamo grazie a una selezionata rete di sentieri, o lungo l’Alta via Apuana che in sette giorni collega Ponte Monzone a Forte dei Marmi.
Allegata carta