Volume 1:
La guida con 103 itinerari per escursioni e trekking in Toscana vi farà scoprire la natura di una delle terre più visitate e più amate d’Italia: i cipressi delle colline di Firenze e le fitte faggete della Garfagnana, le aspre creste dell’Abetone e i piatti orizzonti di San Rossore, i lupi e i mufloni che popolano l’Appennino e le anatre, le folaghe e gli aironi delle aree umide e delle paludi costiere. E poi i castelli, le pievi, i centri medievali che hanno reso famosa la Toscana.
In questo primo volume dedicato alla terra di Leonardo, Michelangelo e Dante, gli autori descrivono tutto un susseguirsi di paesaggi da attraversare lentamente, per osservare i campi coltivati, le chiese affrescate e i castelli, la razionale disposizione dei borghi medievali, fino all’infrangersi delle onde sulle coste.
La natura della Toscana merita una esplorazione attenta e proprio per questo gruppi sempre più numerosi di esursionisti stranieri si affiancano a quelli nostrani sulle mulattiere, le strade sterrate e i sentieri di questa meravigliosa terra.
Volume2:
100 itinerari tutti inediti sulla zona centrale della regione: le colline Livornesi e Pisane, la Valdera e il Volterrano, la Val d’Elsa e la Montagnola senese, il Chianti fiorentino e quello senese, il Valdarno, il Pratomagno e il Casentino, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, la Val Tiberina, l’Alpe della Luna e la Marca Toscana. Nel cuore della Toscana l'escursionista si muove tra pievi e castelli, borghi e calanchi, antiche strade e paesaggi tipici che hanno diffuso l'immagine dell'Italia nel mondo. La fascia centrale della regione permette di camminare in una natura selvaggia, dove si conservano alcune delle più belle foreste italiane. Accanto a questi luoghi più aspri, dolci colline, cipressi, fattorie, vigneti e casali, antichi borghi e buona cucina attendono il camminatore più tranquillo. Le colline livornesi Le colline pisane, la Valdera e il Volterrano La Val d'Elsa, San Gimignano e la montagna senese Le colline e il Chianti fiorentino, il Chianti senese Il Valdarno, il Pratomagno e il Casentino Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna La Val Tiberina, l'Alpe della Luna e la Marca Toscana.
Volume 3:
C’è una parte della Toscana che profuma di mare. Ben note agli appassionati dei bagni, delle immersioni e della vela, l’Argentario, l’Uccellina, l’Elba, il Giglio e le colline di Piombino e Livorno attirano tutto l’anno gli appassionati di fauna e di flora. I loro magnifici parchi (nazionale quello dell’Arcipelago, regionale quello della Maremma) sono delle ottime mete anche per gli appassionati dei sentieri. Offrono emozioni diverse le foreste di faggi e abeti del Monte Amiata, i vasti orizzonti della Chiana, gli aspri e severi paesaggi delle Crete Senesi traversate dalla via Francigena medievale. Più a sud, sul confine con il Lazio, i canyon, le sepolture e le “vie cave” di Pitigliano e Sovana offrono alcuni dei paesaggi più suggestivi dell’Etruria. Lasciati un po' in disparte i casali agricoli e i cipressi dell'iconografia toscana più classica, il sud-ovest della regione propone a chi la visita una flora e una fauna magnifiche, oltre a un'accoglienza, una cucina e un vino da tempo famosi anche oltre i confini nazionali. La costa livornese a sud di Cecina Le Colline Metallifere, le valli del Farma e del Merse Le Crete senesi La Val di Chiana Il Monte Amiata e la Val d'Orcia La Maremma interna grossetana La costa grossetana, l'Uccellina e l'Argentario Il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.