Quaderno numero 17
Trecento immagini ragionate e fra loro cucite dai risultati di un’indagine sulla casa per l’uomo. Uno studio che va dalle radici etniche, alle attività economiche tradizionali, alle ingegnose soluzioni abitative imposte dai materiali disponibili, dal clima, dal sito e dalle colture prevalenti.
La casa viene analizzata più come mezzo primordiale di sopravvivenza che come argomento per una dissertazione d’architettura.
La ricerca abbraccia due valli omogenee per popolamento e per affinità storico-economiche, sconfinando in territorio Reto-Grigione al fine di far risaltare quei legami etnoculturali che la linea di demarcazione politica non riesce a cancellare.
INDICE
Premessa
Divagazioni etno-storiche
Impronta umana sull’ambiente
Insediamenti
Colonizzazione Walser
Tipi di casa
Materiali e tecniche
Maggenghi e alpeggi
Strutture comunitarie
Località campione
Bibliografia essenziale
Località in figura