en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
-5%
Immagini della Marca Trevigiana
Editoriale Programma | Giuseppe Mazzotti | Treviso | 12/2015 | pagine 160 | 17 x 24

Immagini della Marca Trevigiana

La Marca Trevigiana, tagliata in due parti dal bianco corso del Piave, con la bassa collina del Montello nel mezzo, antica foresta di querce della Repubblica Veneta: in questi luoghi, sulle sponde di quel fiume, si sono decise le sorti della Prima Guerra Mondiale, e grandiosi monumenti restano a ricordare le battaglie di quel tempo. Eppure sono luoghi poco noti; troppo poco soprattutto a molti italiani. Forse perché la loro bellezza non è appariscente come quella, che subito si impone, delle vicine montagne; forse perché – compresa com’è fra Venezia e le Dolomiti – è percorsa in fretta, con occhio distratto, da chi si reca da queste a quella, o vi ritorna; forse perché il paesaggio della pianura e delle colline ha una sua grazia modesta e malinconica, che si manifesta solo a chi la osserva senza fretta, con animo riposato; una bellezza che ha bisogno di un poco di amore per essere capita. Allora essa si rivela come un dono prezioso.

Qualcuno ha definito la Marca Trevigiana “La Bella Sconosciuta”. È vero. Proprio per farla conoscere un poco di più, si sono unite in un volume alcune immagini scattate da colui che, storicamente, ha più spesso deciso di registrare su pellicola l’incanto di questi luoghi: Giuseppe Mazzotti. 

Egli pensa di prendere per mano il lettore (ma poi è giusto chiamarlo “lettore”?) per mostrargli qualcosa di ciò che può vedere chiunque abbia occhi per guardare, passando semplicemente per la strada, senza entrare nelle chiese o nei musei; suggerendogli ogni tanto quello che occorre per far meglio comprendere il carattere dei luoghi o la ragione di un’immagine: una specie di commento parlato di un documentario cinematografico; libero, per quanto possibile, da retorica.

add to wish list
€ 9.31
instead of € 9.80
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
temporarily unavailable
notify when available