Fabio Donetto firma la nuova guida al Massiccio, con approfondimenti storici e naturalistici e ventuno percorsi corredati di cartina
Raccontare il Monte Grappa attraverso ventuno itinerari: è quanto fa la nuova guida di Fabio Donetto, fresca di stampa per Edizioni DBS. 154 pagine interamente a colori, formato tascabile e copertina a prova di pioggia: il volume vuole essere un compagno di viaggio per chi vuole scoprire uno tra i Massicci più belli e coinvolgenti d’Italia. Le ragioni per innamorarsi del Grappa sono tante: la bellezza degli scenari, la ricchezza naturalistica, la quantità straordinaria di reperti storici legate prevalentemente alla grande guerra, l’unicità di testimonianze antropiche come i fojaroi.
E’ un vero e proprio museo-giardino all’aria aperta in cui immergersi e dare spazio a interessi diversi. Fabio Donetto accompagna con la sua guida alla scoperta di tutto questo, dedicando approfondimenti particolari ad aspetti e curiosità più significativi come le malghe più importanti, il balech, le casette rosse, il Forcelletto.
Un’attenzione particolare è dedicata alle note storiche relative al primo conflitto mondiale, che fece del Grappa il Monte Sacro degli Italiani. Non poteva mancare l’approfondimento sulla zona dell’Ossario, con la guida al sacrario, al museo e alle gallerie.
Ogni itinerario è introdotto da cartina storica e vengono riportate le indicazioni relative a accessi, gradi di difficoltà, dislivelli, lunghezza, tempi di percorrenza, punti di appoggio, riferimenti cartografici.
INDICE
TURISMO, STORIA E NATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
LE BATTAGLIE DEL GRAPPA . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13
NOTE TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21
1 – L’ALTA VIA DEGLI EROI . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27
2 – IL GIRO DELLE MALGHE . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 39
3 – MALGA PAODA DA CILLADON . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 47
4 – MONTE SANTO E CIMA SASSUMÀ DA CILLADON . . . . . . . . . pag. 53
5 – FORCELLA ALTA E FORCELLA BASSA DA SCHIEVENIN . . . . . . . pag. 57
6 – VAL DUMELA DA SCHIEVENIN . . . . . . . . . . . . . . . pag. 63
7 – FORCELLA D’AVIEN DA SCHIEVENIN . . . . . . . . . . . . . pag. 69
8 – MONTE CORNELLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 73
9 – MONTE TOMATICO DA PORCÈN . . . . . . . . . . . . . . . pag. 79
10 – SENTIERO NATURA DEI “FOJAROI” . . . . . . . . . . . . . . pag. 83
11 – MONTE TOMBA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 89
12 – MONTE PALON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 93
13 – VAL DEI LEBI E VAL DELLE BOCCHETTE . . . . . . . . . . . . pag. 97
14 – COL CAMPEGGIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 103
15 – STRADA DELLE PENISE . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 107
16 – MONTE ASOLONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 113
17 – PERCORSO STORICO MERLO – CARPANÈ . . . . . . . . . . . pag. 119
18 – COL DEI PRAI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 125
19 – L’ANELLO DEL LASTEGO . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 133
20 – MULATTIERA DEL BOCCAOR . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 139
21 – LA CONCA DELL’ARDOSETTA DAL COVOLO . . . . . . . . . . . pag. 143
MUSEI, TESTIMONIANZE E CAMPI DI BATTAGLIA DELLA GRANDE GUERRA . . pag. 147
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 149