en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
Naturalistic guide of the park of Rome
Palombi | Giulio Ielardi | Bruno Cignini | Roma | 2010 | pages 175, 250 Illustrations | 14 x 24

Naturalistic guide of the park of Rome

La città di Roma è la capitale più verde d'Europa. Il nuovo Piano Regolatore della città, recedentemente approvato, all'interno del quale è stata definita anche la Rete Ecologica cittadina, ha protetto, in tal modo, un articolato sistema di comprensori, di importanza naturalistica, agricola e ricreativa, che include un complesso di aree verdi (quali ville storiche, giardini e viali alberati), golene fluviali (quali quelle del Tevere, dell'Aniene e dei fossi loro affluenti) e zone agricole. Queste aree, che nel loro complesso coprono una superficie di 86.000 ettari, rappresentano il 67% dell'intero territorio del Comune di Roma (che raggiunge la dimensione totale di 128.500 ettari). All'interno di questa Rete Ecologica cittadina, le aree naturali protette svolgono un ruolo predominante nelle politiche ambientali della città. Si tratta di ben 19 aree protette terrestri (nonchè di una riserva marina) localizzate per lo più nella fascia urbana, ma che spesso si incuneano fin nelle zone più centrali della città, e che nel loro complesso ricoprono una superficie totale di oltre 40.000 ettari, ovvero il 30% dell'intero territorio comunale. Un patrimonio ambientale di enorme valore, costituito dalle riserve e dai parchi naturali, al cui interno le preesistenze archeologiche, i monumenti, le ville, e i casali rappresentano solo una parte della ricchezza, poiché il vero tesoro sono gli habitat di particolare valore naturalistico e l'enorme varietà di ambienti naturali e nicchie ecologiche che permettono la presenza di un gran numero di specie, vegetali e animali, e che fanno della capitale una delle città più ricche in termini di biodiversità, tanto da farle meritare il titolo di "Capitale della Biodiversità". Solo nell'area cittadina più centrale le specie vegetali rilevate sono 1.300 (rappresentano più di un quinto dell'intera flora italiana). Per quanto riguarda gli insetti sono state censite oltre 5.200 specie (il 14% di tutte le specie presenti in Italia); per quanto concerne i vertebrati, invece, si hanno evidenze per 15 specie di pesci di acqua dolce (il 25% del totale dell'ittiofauna delle acque interne italiane), 21 di anfibi e rettili (il 24% delle specie dell'erpetofauna italiana), 140 di uccelli, di cui 80 nidificanti (il 33% delle specie nidificanti in Italia) e 30 di mammiferi (il 26% delle specie presenti in Italia). 
Una guida insostituibile per scoprire e avventurarsi a piedi o in bicicletta, da soli o con la famiglia, nelle 19 aree protette presenti nel Comune di Roma

 

add to wish list
€ 19.00
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
usually shipped within 5/10 days
add to cart