en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
Era come a mietere
Maglio | Maria Resca | Morisi Paola | Fabio Foresti | S. Giovanni in Persiceto | 2015 | pagine 284

Era come a mietere

Testimonianze orali e scritte di soldati sulla Grande Guerra

Le testimonianze dei soldati persicetani della prima guerra mondiale, pubblicate nel 1982 e ora riproposte alla lettura, fanno ormai parte – insieme a quelle dei tanti protagonisti di altri territori italiani che lentamente stanno emergendo – di un grande archivio della memoria, dove le cronache di un’orrenda tragedia sono affidate a chi più di ogni altro ha diritto di raccontarle.
Il recupero e la conservazione delle memorie dal basso, delle tessere più piccole e al contempo rivelatrici della grande storia, hanno ricevuto una ben scarsa attenzione anche nella vita dell’Italia democratica. Si è oscurata così una miriade di microstorie e di singoli drammi quotidiani vissuti collettivamente dai soldati, in favore di una visione trionfalistica della guerra e delle sue vittime. Le esperienze dirette di chi vi ha partecipato – come emerge in Era come a mietere – testimoniano invece il deterioramento morale e fisico, il dolore, la disperazione, la fame e la sete, le malattie, l’impreparazione e, talora, la cattiveria dei superiori, le esecuzioni sommarie, le insensate carneficine (con i fanti falciati come le spighe in un campo di grano).
Sono vicende, stati d’animo e sofferenze dei protagonisti della prima guerra mondiale che ancora oggi l’opinione pubblica largamente ignora, condizionata dalla retorica celebrativa e sulle quali gli stessi specialisti, utilizzando diari, lettere e memoriali hanno incominciato da poco a riflettere. Grazie a questo tipo di fonti storiche, si sono aperti nuovi orizzonti di ricerca, ad esempio sulle decine di migliaia di rinchiusi nei manicomi per i traumi subiti durante la guerra.
L’auspicio di Era come a mietere è di contribuire a rendere il centenario del primo conflitto mondiale l’occasione per costruire una memoria storica il più possibile completa e condivisa, basata su una coscienza critica solida, capace di riflettere sulle tante ragioni per cui fu orrore quella guerra. 

add to wish list
€ 19.50
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
usually shipped within 3/7 days
add to cart