en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
-5%
Il Cammino dei Briganti stato
Dei Cammini | Luca Gianotti | Alberto Liberati | Fabiana Mapelli | Castel Gandolfo | 4/2017 | pagine 162 | 12 x 16,5

Il Cammino dei Briganti

100 Km a piedi tra paesi medievali e natura selvaggia

Il Cammino dei Briganti è un percorso nato dal basso, quasi per gioco, dalla passione degli autori, che hanno legato alcuni territori in cui l'epopea del brigantaggio e della ribellione ai Savoia ha lasciato storie da raccontare.
I paesi medievali poco abitati, le montagne selvagge frequentate da aquile e avvoltoi, l'ospitalità e la buona cucina hanno consentito a questo sentiero di avere successo, ed essere frequentato da tanti camminatori italiani e stranieri negli ultimi anni.
La guida contiene tutte le informazioni utili, i recapiti, i posti tappa, le mappe, ed è ricca di storie che vale la pena leggere per convincersi a partire, o durante il cammino per capire meglio lo spirito del luogo.

Un cammino che non c’era, e che ora unisce vecchi sentieri e mulattiere tra Abruzzo e Lazio, Marsica e Cicolano, riscoperti e riaperti per formare un unico percorso di circa 70 km, con partenza e arrivo a Tagliacozzo e giro ad anello sull’Appenino tra Abruzzo e Lazio, tra i 700 e i 1300 metri di quota. È il Cammino dei Briganti, un sentiero che ripercorre le vie dei briganti della Banda di Cartore, tra la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino, sul confine di quelli che erano lo Stato Pontificio e il Regno Borbonico e che 150 anni fa, all’epoca dell’unità d’Italia, furono teatro di battaglie anche cruente tra quanti erano entrati in clandestinità e l’esercito Sabaudo.

Il Cammino dei Briganti parte dal Casale Le Crete a Tagliacozzo (770 m slm) e prosegue per gli abitati di Poggio Filippo, Santo Stefano, Valdevarri, Poggiovalle, Nesce, Villerose, Monte Rose, Spedino, Cartore, Santa Maria in Valle Porclaneta, Rosciolo e Magliano de’ Marsi, prima di far ritorno al punto di partenza.

Le info pratiche, le tracce GPS, le mappe e l’elenco delle strutture coinvolte per i pernottamenti e i pasti si possono trovare sul blog dell’iniziativa camminobriganti.wordpress.com.

Il Cammino dei Briganti è percorribile in 7 giorni o anche solo per tratti singoli, appoggiandosi alle strutture convenzionate oppure bivaccando in tenda.

add to wish list
€ 14.25
instead of € 15.00
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
Out of stock
notify when available