en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
-5%
La filovia dello Stelvio
Macchione | Sergio Viganò | Alessandro Albé | Varese | 01/2016 | pagine 148 | 15 x 21

La filovia dello Stelvio

Storia di dighe e di filovie per trasporto merci in alta Valtellina e nel mondo

La filovia Tirano-Tre Baracche, che si svolgeva per 46 km lungo la strada statale dello Stelvio, fu realizzata negli anni 1939-1940 dall'AEM di Milano per la costruzione della diga di San Giacomo, in alta Valtellina, a 1950 m s.l.m. Il principale scopo della "filovia dello Stelvio" era il trasporto del cemento che, contenuto in bidoni della capacita di 400 kg, raggiungeva i cantieri in quota per mezzo di tre diversi sistemi di trasporto: la ferrovia fino a Tirano (428 m s.l.m.), la filovia da qui a Tre Baracche e, infine, le teleferiche per l'ultimo balzo fino ai cantieri. Durante gli anni tragici della guerra l'AEM realizzò un nuovo, sbalorditivo impianto, portando la filovia su fino ai cantieri di San Giacomo lungo una strada di montagna non asfaltata di 19,5 km con 21 tornanti. La filovia si rese utile anche per la costruzione della nuova diga di Cancano (1954-1956), con la cui ultimazione cessò l'utilizzo della filovia. Il grosso del parco dei veicoli era costituito da sedici "filocarri" a tre assi, capaci di trasportare 24 bidoni per il cemento. Vi erano anche due filocarri a due assi e due "filocorriere" per il trasporto del personale. Nella storia ormai piu che centenaria delle filovie, non sono stati moltissimi i casi in cui questo sistema e stato utilizzato per il trasporto delle merci. La filovia dello Stelvio eccelle su tutte le altre: e stata la più lunga, quella a piu alta quota, con il maggior numero di veicoli, ed e stata relativamente longeva. L'excursus sull'impiego della trazione elettrica ai veicoli stradali per il trasporto merci si completa con un capitolo dedicato ai dumper minerari, compresi gli enormi mezzi diesel-elettrici di alcune miniere a cielo aperto, soprattutto in Africa, che si avvalgono del cosiddetto "trolley-assist".

add to wish list
€ 19.00
instead of € 20.00
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 5.50
availability
usually shipped within 5/10 days