en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
Uso della carta topografica stato
IGMI Istituto Geografico Militare Italiano | Pubblicazioni | Enrico Cecioni | Firenze | 1987 - 3a edizione | 2 volumi | 12 x 16,5

Uso della carta topografica

Volume 1: il testo - Volume 2: le illustrazioni

La pubblicazione giunge alla terza edizione, testimoniando ancora una volta il favore incontrato negli anni, sia fra i militari che fra i civili. Nella ristampa sono stati apportati alcuni piccoli miglioramenti al testo ed alle illustrazioni, senza però alterare la sostanza della stesura originale.

INDICE:
prefazione pag. 7
avvertenza pag. 9
I. - LA CARTA TOPOGRAFICA
1.1. perchè imparare a leggere una carta? pag. 11
1.2. cosa è una carta topografica? pag. 13
1.3. cosa c'è su di una carta topografica? pag. 15
1.3.1. i particolari planimetrici nelle carte a uno e a tre colori pag. 16
a) ferrovie, tranvie, ecc. pag. 16
b) rotabili con manutenzione regolare pag. 17
c) strade di minore importanza pag. 17
d) attraversamenti, trincee, rilevati pag. 19
e) passaggi di corsi d'acqua pag. 19
f) abitati, opifici, costruzioni speciali pag. 21
g) segni riguardanti le acque pag. 22
h) vegetazione pag. 23
1.3.2. i particolari planimetrici nelle carte a colori pag. 25
a) ferrovie pag. 26
b) mezzi di trasporto speciali pag. 27
c) strade utilizzabili in tutte le stagioni pag. 29
d) strade utilizzabili non in tutte le stagioni pag. 30
e) segni vari pag. 31
f) acquedotti, canali, condutture pag. 32
g) vegetazione pag. 33
1.3.3. I particolari altimetrici (quant'è alto?) pag. 34
a) forma del ferro pag. 37
b) alto su che cosa? pag. 38
c) studiamo le forme del terreno pag. 39
d) leggiamo le altezze dei vari punti pag. 40
e) segni particolari dei terreni montuosi pag. 42
1.3.4. colori e sfumo pag. 43
1.4. misure dedotte dalla carta (quanto è distante?) pag. 45
1.4.1. scala numerica di una carta pag. 46
1.4.2. scala grafica pag. 48
1.4.3. non confondiamoci sulle scale pag. 51
1.5. individuazione dei punti (dove è) pag. 52
1.5.1. la quadrettatura e il suo uso pag. 53
1.5.2. come tracciare il reticolato chilometrico gauss-boaga sulle carte sprovviste di quadrettatura pag. 61

II. - L'ORIENTAMENTO
1. l'azimut (in quale direzione è?) pag. 67
2.1.1. l'azimut reciproco pag. 69
2.1.2. la bussola e il suo uso pag. 70
2.2. cosa è l'orientamento? pag. 75
2.2.1. vari modi di orientamento pag. 76
2.2.2. orientamento di giorno pag. 77
a) con l'osservazione diretta del terreno pag. 77
b) orientamento approssimativo col sole pag. 78
c) orientamento con l'orologio pag. 79
d) orientamento con la bussola pag. 81
e) orientamento con schizzi topografici pag. 82
f) orientamento con la carta topografica pag. 83
f.a) orientamento della carta con la bussola pag. 83
f.b) orientamento della carta senza bussola pag. 85
2.2.3. orientamento di notte pag. 86
a) con la bussola pag. 86
b) con la stella polare pag. 87
c) con la luna pag. 89
c.a) luna piena pag. 90
c.b) luna al primo quarto pag. 91
c.c) luna all'ultimo quarto pag. 91

III. - ALCUNE APPLICAZIONI (AL LAVORO CON CARTA E BUSSOLA)
3.1. trovare gli azimut di particolari desumendoli dalla carta pag. 92
3.2. indicare sulla carta la posizione di un particolare che non vi è segnato pag. 93
3.3. troviamo la nostra posizione sulla carta (autodeterminazione del punto di stazione pag. 94
3.4. come si marcia lungo un azimut (mantenimento della direzione di marcia) pag. 97
3.5. troviamo, e controlliamo, la direzione opposta a quella di marcia (azimut reciproco) pag. 100
3.6. deviazioni forzate dall'azimut (direzione) di marcia pag. 102
3.7. studiamo e scegliamo sulla carta un itinerario pag. 104
3.8. controlliamo con la carta il nostro itinerario pag. 107

IV. - AEROFOTOGRAFIE E FOTOPIANI
- premessa. pag. 111
4.1. confronto fra fotografie aeree e carta topografica pag. 112
4.2. qualche aiuto per leggere le fotografie aeree pag. 113
4.2.1. tono pag. 113
4.2.2. colore pag. 113
4.2.3. la forma degli oggetti pag. 114
4.2.4. l'ombra pag. 114
4.2.5. relazione fra un particolare e altri vicini pag. 115
4.2.6. le tracce laciate da carreggio e automezzi pag. 116
4.3. interpretazione di una fotografia aerea pag. 116

PREFAZIONE

add to wish list
€ 8.00
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
Out of stock
notify when available