en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
-5%
L'Altopiano tibetano
Il Poligrafo | Graziella Allegri | Padova | 2011 | pagine 376 | 24,5 x 27,5

L'Altopiano tibetano

Un viaggio per immagini attraverso il Tibet: le straordinarie fotografie di Graziella Allegri, racchiuse in queste pagine, ci accompagnano alla scoperta di un luogo tra i più affascinanti del pianeta. Prima del 1950 - data fatidica in cui è annesso alla Cina Popolare di Mao - il Tibet era un paese feudale, praticamente sconosciuto in Occidente. Non c'erano strade, né aeroporti o ferrovie. Si viaggiava a piedi, a cavallo o sugli yak. La maggior parte della popolazione viveva di agricoltura, di pastorizia e di rari traffici commerciali. Pochissime erano le città, molti i monasteri.
La religione - il buddhismo lamaista - sembrava dominare su ogni aspetto della vita. Il missionario gesuita Ippolito Desideri, all'inizio del XVIII secolo, fu forse il primo europeo ad avere la possibilità di soggiornare nella regione per qualche anno.
Oggi il Tibet, uscito da un arcaico isolamento, appare soprattutto un paese in bilico tra modernità e tradizione, piena apertura all'economia globalizzata e tenace difesa della propria identità. In questo volume, attraverso le immagini fotografiche catturate durante i suoi viaggi, Graziella Allegri apre una riflessione sul passato e sul presente del Tibet, intreccia pensieri e impressioni maturati durante i vari itinerari compiuti nell'altopiano tibetano dagli anni Ottanta ad oggi, descrivendo lo stupore per la magnificenza degli scenari naturali, la ricchezza di consuetudini, costumi, riti dei tibetani, ma anche il difficile rapporto con la "madrepatria" cinese, le richieste di autonomia, i rischi per la cultura tradizionale insiti nel processo di modernizzazione.

add to wish list
€ 52.25
instead of € 55.00
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
usually shipped within 10/20 days
add to cart