en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
-5%
I gradesi nella Prima Guerra Mondiale
Della Laguna | Bruno M. Scaramuzza | Mariano del Friuli | 01/2010 | pagine 192 | 17 x 24

I gradesi nella Prima Guerra Mondiale

I Gradesi della prima Guerra mondiale nasce in parallelo al libro di Giorgio Milocco, Tutti gli uomini dell’Imperatore. Trattasi dei risultati di un lavoro di ricerca durato più di sei anni e dedicato a circa seimila figli di queste terre, nostri padri e nostri nonni, che senza tema di smentita possiamo oggi considerare "i dimenticati della storia", perché ebbero la ventura di fare il loro dovere di sudditi, assolvendo il loro obbligo di prestare servizio militare nei reparti e nei corpi dell’Esercito austro-ungarico durante la prima Guerra mondiale. Così gli Autori hanno presentato all’Editore il loro lavoro: “Frequentando ed intervistando i parenti degli ex militari a.u., sono riusciti a far uscire dai ripostigli di casa scatole di cartone contenenti lettere, documenti, vecchie foto (ed anche inediti diari di guerra che meriterebbero di essere pubblicati).
Dagli Archivi di Stato, da quelli comunali e parrocchiali, spulciando i vecchi registri e i fogli matricolari dell’esercito e della marina austriaca, sono stati tratti dall’oblìo i nomi dei nostri padri e nonni che vissero l’esperienza dolorosa e drammatica della Grande guerra.
Nel “ventennio fascista” ai reduci ex a.u. era fatto divieto di parlare dei loro trascorsi di guerra e i loro ricordi potevano essere rivissuti solamente nel ristretto famigliare.
Le onoranze ai caduti del 4 novembre, officiate con grande enfasi e commozione, come è doveroso, riguardavano però solamente quelli di parte italiana. I "nostri", caduti dalla parte sbagliata, erano dimenticati. Oggi, fortunatamente, nella nuova Europa che si sta costruendo, in uno spirito di fratellanza ed aderendo ai principi di pace e cooperazione, si vanno scoprendo nei nostri paesi, di cimitero in cimitero, pietose lapidi ricche dei nomi dei nostri nonni, caduti in guerra indossando la divisa austriaca.”

add to wish list
€ 17.10
instead of € 18.00
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
Out of stock
notify when available