Il volume nasce da un’idea di Massimo Libardi affascinato dalle stupende immagini che Franzi Vitlacil ha scattato e raccolto in quarant’anni di costante attività esercitata su tutti i Lagorai e all’interno del nodo centrale di Cima d’Asta in particolare.
I testi, invece, sono del compagno d’esplorazioni Franco Gioppi. Il libro è particolarmente prezioso perché raccoglie 30 percorsi inediti; infatti a dispetto della sua bellezza, il Gruppo di Cima d’Asta, è percorso da un numero esiguo di sentieri segnati Sat e molti degli escursionisti che in questi anni si sono avventurati nei versanti meno noti del massiccio lo hanno fatto con in tasca le scarne, ma preziose indicazioni di Franzi Vitllacil.
Queste ultime sono state ridisegnate e sapientemente descritte in questo libro per proporre appunto un escursionismo alternativo. Per la ricchezza delle foto che sono più di 150 molte in doppia pagina che rivelano Cima d’Asta in tutta la sua bellezza e per l’interessante ricerca storica e ambientale che apre il volume, essa è sicuramente di grande valore anche per chi, un po’ più sedentario, è comunque amante della montagna. A completamento dell’opera in allegato si trova un’utile cartina geografica.