I saggi raccolti in questo volume illustrano la situazione politica, militare e culturale dell’area adriatico-danubiana alla vigilia della Grande Guerra, con particolare attenzione ai vari nazionalismi, imperialismi e irredentismi che interessarono l’Europa centrale tra il 1870 e il 1914. Gizella Nemeth, laureata in Storia, e Adriano Papo, PhD in Scienze storiche, membro estero dell’Accademia Ungherese delle Scienze, sono autori di numerose pubblicazioni sui rapporti storico-culturali tra Italia e Ungheria. Hanno vinto nel 2001 il Premio Internazionale di Saggistica «Salvatore Valitutti» per l’opera prima Storia e cultura dell’Ungheria (Rubbettino 2000). Hanno curato per i nostri tipi i volumi Il Trianon e la fine della Grande Ungheria (2011) e Unità italiana e mondo adriatico-danubiano (2012).