en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
-5%
Il Fronte meridionale della Fortezza di Trento
Curcu & Genovese | Volker Jeschkeit | Trento | 12/2014 | pagine 352 | 17,5 x 24,5

Il Fronte meridionale della Fortezza di Trento

Mattarello, Romagnano, Vigolana, Val Stornada e Val di Cei

Questa parte della collana descrive le fortificazioni campali principali e più importanti delle sezioni difensive del fronte meridionale della Fortezza di Trento. Si tratta qui dei settori I e II, dunque del vero e proprio fronte meridionale delle due linee di cintura interne, ma anche delle loro postazioni avanzate e delle linee che si estendevano fino a Calliano. Le descrizioni delle fortificazioni campali comprendono dunque la Val di Cei, il gruppo della Pastornada e la Vigolana.
È questa l’occasione per fare un’importante precisazione: la divisione in sezioni di difesa e la loro numerazione in senso antiorario adottate si basano sull’ultimo documento geografico rinvenibile prima dello scoppio della guerra nel maggio del 1915. Questa mappa era stata redatta dal Comando di artiglieria della Fortezza di Trento. Non riporta alcuna data, ma l’elenco delle postazioni di artiglieria ci consente di dedurre che sia stata stilata tra l’inverno del 1914 e la primavera del 1915. Questa divisione organizzativa non la si può confondere tuttavia con altri precedenti frazionamenti in settori o in distretti difensivi. Già nel 1905, ad esempio, la fortezza era stata suddivisa in otto settori, documenti ancora precedenti la ripartiscono invece in 5 distretti di difesa.
Per non confondere il lettore, nella descrizione delle fortificazioni campali mi atterrò strettamente alla suddivisione impiegata dal Comando di artiglieria della Fortezza di Trento.
Sarà impossibile descrivere qui le centinaia di caverne che furono costruite. Documenterò nel dettaglio il tracciato delle principali linee difensive e delle rispettive trincee, qualora siano ancora in un buono stato di conservazione e si riescano a individuare con facilità.
È importante che il lettore abbia a portata di mano le altre parti che compongono questa serie di volumi: nella descrizione delle strutture difensive delle singole sezioni mi riferirò infatti ai rispettivi capitoli degli altri testi.
Presentiamo qui ancora una volta la carta geografica del settore dell’artiglieria di Trento. Servirà per orientarsi e collocare in un ordine le sezioni di difesa dalla I alla VII della Fortezza di Trento e della sua sezione VIII interna alla città.
In molti ordini esse sono menzionate tuttavia anche come settori difensivi I fino al VIII. Il Comando di artiglieria e la Direzione del Genio di Trento utilizzavano però l’espressione sezioni difensive.

add to wish list
€ 22.80
instead of € 24.00
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
Out of stock
notify when available