en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
-5%
Il fronte orientale della Fortezza di Trento
Curcu & Genovese | Volker Jeschkeit | Trento | 04/2011 | pagine 416 | 17,5 x 24,5

Il fronte orientale della Fortezza di Trento

La cintura di difesa interna, dal monte Celva fino alla Vigolana

Questo libro è dedicato ad una sistematica descrizione del fronte orientale della Fortezza di Trento. Un breve tratto di questo fronte (la parte nord-orientale con il Monte Calisio) è stato già presentato nel secondo libro della serie. Il vero nucleo del fronte orientale della nostra Fortezza inizia tuttavia al di sopra della Valle del Fersina con il Monte Celva e corre attraverso il passo Cimirlo, Roncogno, Pra de Stellar, Spiazzo Grande del Chegul, Doss dei Corvi, Cima Chegul, la Marzola e la Maranza a toccare la Valsorda, per risalire poi, presso Vigolo Vattaro, al Col della Caura e al massiccio della Vigolana, che fu occupato e parzialmente fortificato nel 1915. Ci si verrà dunque ad occupare della cosiddetta cintura difensiva interna della Fortezza di Trento. Il Maggiore Generale Franz Steinhart, direttore del Genio Militare, era anche il comandante del fronte orientale della Fortezza e come tale dedica al suo potenziamento particolare attenzione. La particolare importanza di questa linea di difesa risulta evidente. Essa costituiva, infatti l'ultimo baluardo di difesa della città contro gli invasori, nell'eventualità in cui essi fossero riusciti a sfondare le linee di difesa poste sull'altopiano e in Valsugana. All'inizio della guerra, soprattutto nei primi mesi, il Comando Supremo aveva ben ragione di temere anche questa ipotesi che era invero la peggiore di tutte. Nella Valsugana sull'altopiano i pochi difensori presenti sarebbero infatti stati in grado di resistere ad una massiccia offensiva ben congegnata e sarebbero stati spazzati via in pochi giorni.

add to wish list
€ 24.70
instead of € 26.00
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
Out of stock
notify when available