en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
-5%
Via Alta Feltrina stato
Curcu & Genovese | Giuliano Dal Mas | Trento | 2013 | pagine 144 | 21 x 21

Via Alta Feltrina

Spettacolare traversata in quota tra rocce, fiori, animali, grotte e leggende, nell'insolito di Vette, Cimonega e Pizòc

È lodevole il pudore che ha indotto l’Autore a non volere intestarsi la denominazione classica di “Alta Via”. Ma questa da lui proposta come “Via Alta” ha comunque tutti i crismi per affiancarsi alle sette grandi traversate alpine ufficiali. Anche questa è un’impresa che non potrà mancare al “palmarès” dei grandi escursionisti. Sono tre le catene attraversate nell’arco da 4 a 8 giorni, e ciascuna con caratteristiche molto diverse. Le Vette Feltrine con la bellezza delle loro Buse; il Cimónega con la sua dolomiticità e con la suggestiva banca che corre tutta intorno al Sass de Mura; il Pizòc con i Piani Erera e i Piani Eterni, “sogno di bellezza” ove “il selvaggio e il pastorale si incontrano e si confondono”.
Oltre al contributo alpinistico di Matteo Bortot, divenuto compagno di viaggio ormai abituale dell’Autore, Dal Mas recluta l’ispirata Natalina Da Rold per la raffinata evocazione letteraria di storia e leggende, ed Elvio Dal Pan che identifica nella Gusèla sotto le Cime di Picòla, il re dei folletti che liberò a caro prezzo la bella Isabella prigioniera di un satiro. Alla ricchezza e varietà dei luoghi affrontati rispondono, ciascuno con l’autorevolezza dei propri studi, lo scienziato della natura Cesare Lasen per la vegetazione e il mondo floreale, l’impeccabile Giuseppe Tormen nel farci conoscere le specie animali presenti sul territorio, dalle marmotte alle aquile. L’immersione carsica nell’imprevedibile mondo sotterraneo dei Piani Eterni è appannaggio di Enrico D’Alberto.
 
add to wish list
€ 17.10
instead of € 18.00
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
Out of stock
notify when available