en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
-5%
Le Vie del Sale nel Tirolo storico
Curcu & Genovese | Fiorenzo Degasperi | Trento | 06/2012 | pagine 200 | 21 x 27

Le Vie del Sale nel Tirolo storico

Luoghi, storie e leggende dell'oro bianco

Su queste vie transitavano gli eserciti romani, poi quelli che scesero dal nord, chiamati barbari assieme alle loro famiglie, alla ricerca del sole, di una nuova vita, di nuovi orizzonti. Vie calpestate da santi e missionari, attraversate da artigiani e, soprattutto, da commercianti. Questi ultimi portavano le loro merci dal nord al sud, dal sud al nord, dall'oriente all'occidente, collegando il misterioso ed esotico mondo delle Indie con le terre dove il sole tramonta. E, dopo la scoperta dell'America, dall'occidente all'Europa, attraversando il grande oceano, considerato un tempo il confine estremo della vita. 
Le Alpi, da qualsiasi parte le si osservi, sono una cerniera con cui fare i conti.
Il territorio altoatesino, al limitare meridionale dello spartiacque della catena montuosa alpina che qui, nella sua parte centrale, trova diversi e assai frequentati valichi, è sempre stato terra di transito di uomini, di merci e di fedi.
Agli inizi del XVII secolo si calcola che per il passo del Brennero siano transitate oltre 12mila tonnellate di merci. Tra queste merci assai diversificate si va dalla preziosa ambra alla lana, dai minerali ferrosi agli arazzi, ai cereali, al pesce, all'olio d'oliva, al vino, ecc. Spicca il sale, l'oro bianco. Prima il prezioso oro bianco arrivava in terra altoatesina risalendo le acque del lago di Garda e poi quelle del fiume Adige.
Raccontare la storia del sale vuol dire raccontare l'Alto Adige e i paesi limitrofi e questa terra diventa quindi un simbolo che permette di riallacciare i legami talvolta interrotti tra gli esseri umani e la natura intesa in senso generale.
Camminando, muovendo da sentieri, strade antiche e transitando da luoghi, si giunge a sondare le geografie della storia e delle leggende, dell'interiorità e dell'identità.
 
add to wish list
€ 27.55
instead of € 29.00
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
usually shipped within 5/10 days
add to cart