en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
-5%
Novelle e paesi valdostani
Tararà | Giuseppe Giacosa | Verbania | 06/2008 | pagine 348 | 14 x 21

Novelle e paesi valdostani

"Di monte in monte"

Giuseppe Giacosa nacque nel 1847 a Colleretto Parella, nel Canavese, e a Colleretto, che oggi si chiama Colleretto Giacosa, morì nel 1906. Ebbe fama mondiale soprattutto come librettista: basti pensare alla sua collaborazione con Puccini e Illica per la stesura dei libretti delle opere ‘La Bohème’ (1896), ‘Tosca’ (1899) e ‘Madama Butterfly’ (1904), ma fu pure direttore della Scuola di recitazione filodrammatica di Milano nonché apprezzato autore teatrale (‘La Signora di Challant’, 1891, venne interpretata in Italia da Eleonora Duse e in America da Sarah Bernhardt) e, come dimostra il presente volume, ispirato scrittore di prose legate al tema montano. Egli stesso, del resto, si definiva orgogliosamente «montanaro». Giuseppe Giacosa nacque nel 1847 a Colleretto Parella, nel Canavese, e a Colleretto, che oggi si chiama Colleretto Giacosa, morì nel 1906. Ebbe fama mondiale soprattutto come librettista: basti pensare alla sua collaborazione con Puccini e Illica per la stesura dei libretti delle opere ‘La Bohème’ (1896), ‘Tosca’ (1899) e ‘Madama Butterfly’ (1904), ma fu pure direttore della Scuola di recitazione filodrammatica di Milano nonché apprezzato autore teatrale (‘La Signora di Challant’, 1891, venne interpretata in Italia da Eleonora Duse e in America da Sarah Bernhardt) e, come dimostra il presente
volume, ispirato scrittore di prose legate al tema montano. Egli stesso, del resto, si definiva orgogliosamente «montanaro».

La neve indurita a cristalli sfavillava al sole come un corpo metallico; pareva che tutti gli umori della terra si fossero essiccati, quel mare d’acqua assodata era asciutto come un deserto di sabbia e rendeva sotto i passi lo scricchiolio secco del vetro frantumato. La chiarezza uniforme sembrava allargare gli spazi; l’aspetto solito della montagna ne era così trasfigurato, che ogni idea di relazione e di confronto con altre valli diventava assurda. Quello pareva un luogo unico sulla terra (...) 

add to wish list
€ 22.80
instead of € 24.00
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
temporarily unavailable
notify when available