Edizione riveduta e aggiornata dell'introvabile opera di Guglielmo Cignozzi pubblicata nel 1935 che aveva per titolo originale "Il Pasubio in fiamme (2 luglio 1916)", vuol rispondere ad una domanda diffusa tra gli appassionati e cultori della storia di guerra sulle Prealpi venete che chiedono integrare con testimonianze rare e molto limitatamente diffuse, la bibliografia specifica relativa al Monte Pasubio ed al suo ruolo di roccaforte difensiva della vicina pianura vicentina.
I fatti di cui furono protagonisti durante la controffensiva diretta dal generale Andrea Graziani, comandanti come Masaniello Roversi, o ufficiali in subordine come Salvatore Damaggio sono di massima vagamente conosciuti, mentre altre parti della storia bellica di questo monte sono largamente ricordate e accessibili per mezzo di varie opere anche recenti.