en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
-5%
Sicilia stato
Affinità Elettive Messina | Messina | 2010 | pagine 159 | 17 × 24

Sicilia

Arte, storia, miti, archeologia, natura, spiagge, piatti tipici

Isola più estesa del Mediterraneo, bella come poche regioni del mondo, ricca di acque e di sole come le sue Sante di gemme e di ori, da sempre desiderata e concupita, violentata e presa, posseduta ma mai davvero conquistata, in fondo sempre sedotta e abbandonata, la Sicilia è aspra, a tratti acida e selvaggia, disubbidiente e subdola, noncurante e menefreghista, viziata, dispettosa, strafottente, anarchica. Ma suo malgrado ha il cuore tenero e il cervello acuto e quando ti avvicini a lei con il sorriso sulle labbra lei si toglie il pane di bocca e te lo chiude tra le mani.

La Sicilia è vecchia di migliaia di anni, navigata come i suoi antichi mari, rugosa come le sue antiche pietre, ma nell’anima è una bambina che non ha ancora avuto il modo e il tempo di diventare grande. La sua storia è stata infatti a più riprese interrotta dai popoli che, sbarcando nei suoi stupendi litorali, l’hanno di volta in volta assediata e ne hanno fatto luogo di saccheggio o appendice di un potere troppo distante e troppo distratto, cancellando spesso i segni della sua civiltà per conferirle quelli della propria, o talvolta sovrapponendoveli in un processo graduale, sempre interrotto tuttavia dalla comparsa di nuove, minacciose vele all’orizzonte.

Ironia della sorte, o forse presupposto psicologico di un destino accolto sempre con troppa rassegnazione, anche la Natura ha infuso nei Siciliani il senso di una grande precarietà e di un fatalismo poco lungimirante: terremoti, cataclismi ed eruzioni l’hanno nei millenni più volte ridotta in macerie, sotterrando testimonianze e artefatti di un passato inghiottito nel ventre della stessa terra che l’aveva partorito.

Pregnante metafora di queste dinamiche comuni agli eventi storici e naturali dell’Isola, le sorti dei suoi monumenti ed edifici di pregio, i quali nei secoli sono stati rimaneggiati, demoliti, ricostruiti, secondo appunto il capriccio dell’uomo e della natura e ad espressione dell’atavica mancanza di un senso di identità e di continuità.

Con l’annessione della Sicilia, l’Italia ha – non c’è dubbio – acquisito l’eredità tanto preziosa quanto difficile di una terra, che, afflitta da cronici mali, periferica e distante, lo Stato unitario ha di fatto abbandonato a se stessa, lasciandola schiava colpevolmente sottomessa – e anzi sin dall’inizio alleandosi con essa – di quella forma di governo sotterraneo e violento, di quel potere occulto e pervasivo che ancora oggi, ultimo ‘nemico’ della sua cultura e della sua crescita, le impedisce, appunto, di diventare grande.

Eppure, da qualche decennio, grazie all’esempio appassionato e all’impulso fornito da numerosi amministratori locali, si è avviato un processo mirante alla promozione e alla tutela dell’immenso patrimonio storico, artistico e naturalistico dell’Isola, il cui potenziale turistico è ancora lontano dall’essere pienamente valorizzato, nonostante questa Terra sia ormai da secoli meta di viaggiatori illustri, che le hanno dedicato celebri pagine di indimenticabile intensità e che una recente, intelligente iniziativa ha reso protagonisti di una struttura museale, nata a Palazzolo Acreide (Siracusa).

La Sicilia, infatti, entra nel sangue, coi silenzi inviolati dei suoi antichi templi o del possente Gigante che la domina, l’Etna, o col frastuono coloratissimo dei suoi mercati pulsanti di vita; coi paesaggi brulli e immoti come pitture del suo entroterra, o con la vegetazione lussureggiante delle sue coste e dei suoi monti; con l’azzurro sempre vivido dei suoi mari mossi dalle correnti, o con il nero della lava sulla cui lapidea tavolozza poggiano e si esaltano i mille colori della provincia etnea; con le atmosfere metropolitane di Palermo e Catania, o con il quieto respiro senza tempo della manciatina di isole sparse come perle ornamentali nei mari di Messina, Trapani, Agrigento e Palermo…

Benvenuti, dunque, e alla prossima: i Siciliani hanno ereditato dai Greci il senso sacro dell’ospitalità.

Quindi, se li fermerete per strada alla ricerca di un’informazione o per qualunque altro bisogno, dimenticheranno che, come tutti ormai oggigiorno, stavano andando di fretta.

add to wish list
€ 7.60
instead of € 8.00
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
Out of stock
notify when available