en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
-50%
Sentieri nel Parco del Sirente-Velino
101 escursioni e trekking
stato
Iter | Stefano Ardito | Subiaco | 07/2016 | pagine 192 | 11,5 x 21,5

Sentieri nel Parco del Sirente-Velino 101 escursioni e trekking

L’autore descrive 102 itinerari a piedi su queste spettacolari montagne. Alcuni si svolgono all'interno delle aree protette che le tutelano (il Parco Sirente-Velino, la Riserva Naturale Monte Velino e la Riserva Montagne della Duchessa), altre sono appena fuori dai loro confini.

Oggi i due massicci gemelli, a portata di mano dalle città abruzzesi e da Roma, sono una grande palestra di vita all'aria aperta. D’inverno, oltre allo sci sulle piste di Ovindoli e di Campo Felice,
permettono di praticare lo sci da fondo su anelli battuti e altopiani, e di salire con le ciaspole verso boschi e rifugi. Gli scialpinisti e gli alpinisti con piccozza e ramponi possono proseguire in direzione delle vette. D’estate, oltre che escursioni sui sentieri segnati, la montagna può essere esplorata in mountain-bike o a cavallo. Le Gole di Celano, la Valle d’Arano e altri siti permettono di praticare l’arrampicata. Le splendide Grotte di Stiffe, con le loro cascate, sono accessibili anche ai turisti.

L’elenco dei sentieri include centinaia di percorsi. Alcuni, come quelli verso il rifugio Sebastiani, sono famosi e frequentati, altri sono più solitari. Se le ascensioni al Velino, al Pizzo Cafornia, al Muro Lungo e al Sirente sono lunghe e faticose, altri percorsi sono accessibili anche agli escursionisti meno allenati.
L'ippovia e le piste ciclabili dell'Altopiano consentono di passeggiare in piano.

I massicci del Velino e del Sirente offrono a chi li percorre l'incontro con la natura dell’Appennino. Accanto al lupo, alla coturnice e all'aquila, sempre presenti nella zona, vivono nel massiccio il cervo, il corvo imperiale e il camoscio, reintrodotti negli ultimi decenni. Le faggete del Velino, dei Monti della Duchessa e del Sirente sono vastissime e suggestive. Tra la primavera e l’estate la montagna si colora di fiori.

Il Velino e il Sirente sono anche dei luoghi di storia. Ai piedi dei monti sorgono la splendida città romana di Alba Fucens, i castelli medievali di Celano, di Gagliano Aterno e di Ocre, magnifiche chiese affrescate e piccoli eremi abbarbicati alla roccia. Accanto a Ovindoli, a Rovere, a Rocca di Cambio e a Rocca di Mezzo, i quattro centri dell’Altopiano delle Rocche, stupiscono con i loro monumenti i centri della Valle dell’Aterno (Fontecchio e Gagliano su tutti). Pescina, devastata dal terremoto del 1915, ha dato i natali al cardinale Mazzarino e a Ignazio Silone, uno dei più grandi scrittori dell’Italia moderna.
Il volume è corredato da bellissime foto, info pratiche e cartine degli itinerari.

Indice dei capitoli:

I monti della Duchessa
I monti di Campo Felice
I monti di Ocre e di Rocca di Cambio
Il versante settentrionale del Velino
Il versante meridionale del Velino
La Magnola
L’Altopiano delle Rocche
La Serra e le Gole di Celano
Il Sirente
L’Altopiano delle Pagliare
La Valle dell'Aterno e la Valle Subequana

add to wish list
€ 6.00
instead of € 12.00
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
available
add to cart