Carta riproposta ricorrendo alla stessa tecnica, agli stessi materiali ed agli stessi strumenti utilizzati all’epoca: l’impiego di un torchio manuale e di lastre finemente incise, che permettono la realizzazione di una preziosa incisione su carta di puro cotone; il successivo montaggio su tela, che rispecchia una procedura lavorativa frequentemente utilizzata in passato, dovuta all’esigenza di ottenere una migliore conservazione delle rappresentazioni cartografiche, oltreché a facilitarne il trasporto. E infine la coloritura all’acquerello, che conferisce al soggetto una visione policroma di indubbio effetto scenico. Solo l’invecchiamento, ottenuto mediante l’impiego di sostanze rigorosamente vegetali, è un’operazione che l’autore non ha avuto ovviamente la necessità di effettuare. Corredata da un’esauriente memoria storica che ne indica l’autore, il periodo e le più importanti caratteristiche, e confezionata all’interno di un’elegante scatola, questo prodotto mira a recuperare la bellezza ed il valore storico-culturale dell’originale.