Incisione su rame in foglio unico. Limiti del campo disegnato: nord, Landeck; sud, Monte Etna; est, parte orientale dell'Albania e dell'Epiro; ovest, San Giovanni di Moriana. Proiezione conica, meridiano centrale 36°, orografia a volo d'uccello. Questa carta spicca per la relativa esattezza dell'articolazione delle coste. Il titolo è contenuto in artistico fregio con figure colorate all'acquerello e in oro. In basso a destra, doppia scala: in miglia italiane e in miglia germaniche comuni. Da questa carta deriva il documento Coll. Muller n. 9 - NOVISSIMA ET ACCURATISSIMA TOTIUS ITALIAE... Il de Wit con gli Hondius, i Blaew, i Jannson, i Fischer, largamente giovandosi dell'Atlante di Giovanni Antonio Magini (1620), fece rifulgere la cartografia olandese del secolo XVII.