en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
Cammino di San Bartolomeo
Gruppo Studi Alta Val di Lima | Andrea Cuminatto | Cutigliano | 1/2020 | pagine 125 | 15 x 21

Cammino di San Bartolomeo

La guida

Guida del cammino devozionale dedicato al culto di San Bartolomeo nell'Appennino modenese-pistoiese-lucchese. Viene descritto un percorso che si snoda per oltre cento chilometri da Fiumalbo (MO) a Pistoia, con una deviazione da Popiglio (PT) a Pieve di Controne (LU). Corredata di foto e informazioni pratiche per il pellegrino.

l percorso Fiumalbo – Pistoia è lungo circa 100 Km, percorribili a discrezione del pellegrino indicativamente in cinque giorni o tappe. E’ peraltro prevista l’estensione sul versante modenese ad altri luoghi dedicati al culto del Santo. In particolare, nel novembre 2016 un gruppo di Pavullo ha raggiunto Fiumalbo, con tappa intermedia a Montecreto. Recentemente, infine (febbraio 2019) è stata aperta la “porta lucchese” del Cammino, con un percorso che da Popiglio conduce a Vico Pancellorum e di lì a Limano, Cocciglia, San Cassiano e Pieve di Controne.
L’itinerario consente una piacevole passeggiata fra i boschi rigogliosi dove regnano il silenzio e la natura è sovrana. Lungo il percorso il pellegrino può trovare molti luoghi di interesse, per citarne soltanto qualcuno ricordiamo a Fiumalbo la Chiesa di San Bartolomeo, a Cutigliano la Chiesa di San Bartolomeo, nonché il bellissimo Palazzo Pretorio, a Spedaletto, in antico Pratum Episcopi, si trova la Chiesa dedicata ai Santi Antonino e Bartolomeo e gli edifici annessi che appartennero ad un antico centro per l’ospitalità e la cura dei viandanti. A Pistoia, oltre alla splendida chiesa di San Bartolomeo, di origine longobarda, troviamo la Cattedrale di San Zeno, in cui è conservata una reliquia di San Jacopo, tanto per non dimenticare una certa analogia tra questo piccolo Cammino di San Bartolomeo e il grande Cammino di Santiago. Uscendo dai percorsi il viandante può facilmente raggiungere il centro dei vari paesi interessati dal tragitto e quindi trovare negozi, farmacie, ristoranti, bar e luoghi dove soggiornare e riposare. E’ un’ottima occasione per conoscere anche prodotti tipici locali e assaporare i piatti semplici e gustosi della tradizione.

add to wish list
€ 7.00
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
usually shipped within 5/10 days
add to cart