Il libro è diviso in quattro sezioni:
la prima affronta l'aspetto fondamentale del carattere di un alpinista, e dell'attitudine mentale con cui si affronta la montagna. Cercate di sopportare la nostra spacconeria, e vedrete come la sottile linea che divide il successo dalla sconfitta è tracciata nella nostra testa.
I tentativi più raffazzonati sono quelli destinati a fallire prima ancora di infilarsi l'imbrago.
La seconda sezione illustra come prepararsi a una salita impegnativa: allenamento mentale e fisico, forza, potenziamento cardiovascolare, nutrizione.
La terza parte tratta dell'equipaggiamento: l'abbigliamento più adatto, il materiale più affidabile e la scelta dell'attrezzatura migliore.
I capitoli finali, incentrati sulla tecnica alpinistica, sono il cuore del libro.
Dal momento che l'uso e la scelta dell'attrezzatura sono due aspetti inscindibili, anche in questa parte abbiamo comunque inserito qualche discorso sul materiale. Ha poco senso infatti esaminare i vari modelli di fornello da campo al di fuori dell'ambito dei bivacchi.
Questi ultimi capitoli sulla tecnica vi porteranno in cima alla montagna, e poi di nuovo alla base, attraverso una serie di nozioni sulla sicurezza in parete, i bivacchi, e la comunicazione all'interno della cordata.
Pagina dopo pagina troverete alcune storie di montagna che illustrano i vari aspetti dell'alpinismo estremo.
Mark ha vissuto gran parte di queste avventure, mentre amici e conoscenti le restanti.
Pensate ad Alpinismo Estremo come a un resoconto dal confine dell'immaginabile.