en
wishlist
login
mail

contact us

Cartography

Hiking maps, maps and atlases, cartography around the world. Maps of the trails, cartography for cyclotourism and mountain biking

Mountain

Alpine guides, hiking guides, technical manuals for summer and winter mountaineering. Mountain literature and filmography

Sea

Nautical manuals, nautical cartography, books and literature for sailboat and motor

Travels

Travel guides and travel literature for Italy, Europe and the rest of the world

Military

Collection of the best publications (books and DVDs) on the mountain war on the Alps and the rest of Italy and Europe
back
-5%
Vette e sentieri in Val d'Aveto e valli circostanti
Andrea Parodi | Andrea Parodi | Fabrizio Capecchi | Cogoleto | 1/2010 | pagine 144 - 57 fotografie a colori e 17 cartine | 15 x 20

Vette e sentieri in Val d'Aveto e valli circostanti

Realizzata in collaborazione con Fabrizio Capecchi, già autore di bellissimi libri fotografici sull’Appennino, questa guida è dedicata alle escursioni nell’alta Val d’Áveto e nelle circostanti valli Nure, Ceno, Taro, Sturla, Fontanabuona e Trébbia.

Si tratta di un territorio montuoso di notevole interesse paesaggistico, situato nel cuore dell’Appennino Ligure-emiliano, che presenta aspetti alpestri malgrado la vicinanza del mare. Vi si trovano vaste foreste, laghetti di origine glaciale e belle vette panoramiche in gran parte rocciose: Maggiorasca, Ragola, Penna, Aiona, Ramaceto, Cáucaso, Gifarco, ecc.

Nella guida, illustrata con cartine e fotografie a colori, sono descritti dettagliatamente 58 itinerari escursionistici da percorrere in giornata, molti dei quali ad anello, più un’affascinante traversata di quattro giorni lungo i crinali, dal Passo del Cerro in provincia di Piacenza, fino al borgo di Sestri Levante, affacciato sul Mar Ligure.

Questo volume inaugura la collana “Appennino”: è il primo in ordine di apparizione, ma è contraddistinto dal numero 5 poiché è il quinto in ordine geografico.


UN ITINERARIO:
Ventarola - Bocca di Feia - Monte Ramaceto - Passo dela Crocetta d'Acero - Ventarola
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 500 m circa
Tempo di percorrenza: 3.30-4.00
È un giro ad anello assai piacevole e interessante, con partenza e arrivo nel piccolo borgo di Ventarola, dove si trova un nuovo e accogliente rifugio del Parco dell'Aveto, dove si trova un nuovo e accogliente rifugio del Parco dell'Aveto (www.rifugioventarola.it, tel. 0185.86788, 340.8307793). L'itinerario attraversa la folta faggeta (Bosco di Liciorno) che ricopre il versante nord del Monte Ramaceto, e percorre le creste sommitali della montagna, che verso sud precipita nuda e rocciosa sulla conca di Cichero.

 

Accesso stradale: a) In corriera (autolinee ATP) dalla stazione ferroviaria di Chiavari fino a Parazzuolo, poi a piedi lungo la strada secondaria che, dirigendosi verso sud-ovest fra coltivi e prati, supera le poche case di Isoletta e prosegue quasi in piano fino a Ventarola (mezzíora circa da Parazzuolo).
b) In automobile: dal casello di Lavagna dellíautostrada Genova-Livorno si raggiunge Carasco, poi si prosegue sulla strada per Santo Stefano dí¡veto fino a Parazzuolo, dove si gira a sinistra per Ventarola.
c) In automobile: da Piacenza si segue la strada per Genova che passa per la Val TrÈbbia; giunti a Mars·glia si prende a sinistra la diramazione che risale la Val dí¡veto fino a Parazzuolo, dove si gira a destra per Ventarola.

Itinerario: il percorso è segnalato con un triangolo giallo pieno. Passati fra le case di Ventarola (846 m), si lascia a destra il sentiero segnalato con due quadrati gialli, che conduce ai Casoni d'Arena. Si attraversa il Torrente Ventarola su una passerella e si prosegue verso sud, lungo una carrareccia quasi pianeggiante, che risale la valle del Torrente Ramaceto fra pascoli recintati. Giunti ad un bivio si lascia a destra una diramazione e si attraversa il torrente su una passerella di legno. Si continua sull'antica carrareccia che rimonta la valle, in lievissima salita fra boschetti e prati, fino al crocevia detto Quadrivio della Crocetta (877 m).
Lasciata a sinistra la diramazione per il vicino Passo della Crocetta (che si seguirà al ritorno), si va a destra attraversando due volte il torrente. Dopo il secondo guado s'incontra un bivio: proseguendo a destra si attraversa due volte il Fosso di Liciorno, poi si lascia a destra il corso d'acqua per salire nel bosco verso sud. Più in alto s'incontra un altro bivio e si prosegue a sinistra, sulla carrareccia rovinata dall'erosione che s'innalza ripida tra i faggi. Giunti a quota 1100 circa si abbandona la carrareccia, per prendere un sentiero che scende a destra. Dopo una breve discesa, il sentiero attraversa un rio, poi riprende a salire costeggiando un altro ruscello. Piegando a destra tra i faggi si va a sbucare sull'erbosa Bocca di Feia (1131 m) dove la vista si apre sulla Val Fontanabuona e sui rilievi costieri (1.20-1.30 ore da Ventarola).

Qui s'incontra l'Alta Via dei Monti Liguri, che si segue a sinistra in salita sull'ampia dorsale erbosa. Superando alcuni tratti ripidi, dopo 30-35 minuti si arriva alla cappelletta posta sulla panoramica Cima Sud-ovest del Monte Ramaceto (1320 m). L'Alta Via continua sulla cresta sommitale (Cresta di Liciorno), che sul lato nord Ë coperta di faggi, mentre a sud precipita con un dirupato pendio di rocce ed erba sulla bella conca di Cichero. Dopo qualche saliscendi, si rimonta un tratto ripido fra rocce ed alberi e si giunge nei pressi della cima principale del Monte Ramaceto (1345 m), coperta di faggi. Si scende lungo la cresta verso est nord-est, fra banchi di roccia e boschetti, fino al punto nodale a quota 1277, dove lo spartiacque fra Aveto e Sturla piega decisamente verso nord. Si continua a scendere lungo lo spartiacque boscoso, incontrando bellissimi faggi dalla circonferenza notevole. Giunti ad una selletta a 1100 m circa, si perde quota per un tratto sul lato dell'Aveto poi, tagliando a mezza costa tra i faggi, si ritorna sul crinale. Continuando la discesa si sbuca su una carrareccia nei pressi di una costruzione in cemento dell'acquedotto. La stradina si abbassa rapidamente fino al Passo della Crocetta d'Acero (926 m), crocevia di sterrate (1.10-1.20 ore dalla Cima Sud-ovest del Monte Ramaceto).

Sul valico si abbandona l'Alta Via dei Monti Liguri diretta al Passo della Forcella, per prendere la strada di sinistra che, dopo mezzo chilometro circa, giunge al Quadrivio della Crocetta (877 m). Qui si ritrova la vecchia carrareccia già percorsa in salita: seguendola verso nord si ritorna a Ventarola (30-35 minuti dal Passo della Crocetta d'Acero).

add to wish list
€ 15.20
instead of € 16.00
quantity
- 1 +
ship to :: Italia
Corriere espresso € 6.00
availability
usually shipped within 5/10 days
add to cart