Il 18 giugno 1904 il Re Vittorio Emanuele III inaugurava il Museo Storico dei Bersaglieri, nella sua prima sede, la caserma La Marmora in Trastevere, intitolata al fondatore della più antica Specialità dell'Arma di Fanteria dopo quella dei Granatieri. La storia del Museo è in realtà vecchia di oltre 120 anni, arretrando al 1887, quando il Generale Edoardo Testafochi, Ispettore dei Bersaglieri, suggerì per primo di avviare la raccolta di cimeli e documenti legati alle vicende del Corpo. Negli anni, il cimento per istituire una "custodia" istituzionale alla storia dei fanti piumati è andato crescendo e il 1932 ha visto l'inaugurazione della sede attuale, con l'allestimento museale nei locali della Porta Pia. Da allora il Museo ha vissuto costanti interventi di arricchimento, razionalizzazione e promozione, con eventi, mostre, percorsi didattici. Questa guida ne racconta la storia, gli spazi, e i progetti espositivi, già compiuti o in divenire.