Non meraviglia che al vertice di uno straordinario e molteplice percorso costituito da un flusso ininterrotto di viaggiatori, dalla crescita dell'importanza politica dell'area, dalle manifestazioni artistiche, elementi tutti che dimostrano come le Alpi non dividessero, ma in tanti modi unissero, si ponga la considerazione che questo vasto e selvaggio sistema montuoso venga considerato9 con i segni e i caratteri unificanti di quel villaggio globale di cui oggi tanto si parla. Il Dizionario Alpinistico si propone come il vademecum per ogni appassionato frequentatore di questa regione nel suo complesso omogenea dal punto di vista ambientale e antropico.
Questo volume raccoglie la terminologia alpinistica tradotta in sei lingue (italiano, tedesco, francese, inglese, spagnolo e sloveno) che può trovare un comune interesse presso organismi internazionali quali il Club Arc Alpin o l’UIAA, con l’obiettivo di considerare la catena delle Alpi non più come elemento di confine ma come un territorio transfrontaliero e sopranazionale.
L’alpinismo ha dato il contributo per questa realtà, con esperienze di cordate europee, spedizioni internazionali, guide escursionistiche ed alpinistiche che si integrano sugli opposti versanti.
Il Dizionario Alpinistico si propone come il vademecum per ogni appassionato frequentatore di questa regione, nel suo complesso omogenea dal punto di vista ambientale e antropico.